Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1933>   pagina <98>
immagine non disponibile

98
Qtacotno Lwiibroso
come, secondo ogni probabilità, la guerra non è p. lo meno imminente e se deve discutersi e sortire da una diplomatica disquisizione vi è ogni speranza che non sia p. accadere. Qui continua tranquillità perfetta. Il Ministro dell'Interno ne conviene e anco diversamente me la confer­mano il Prefetto e il Sardi (9). Due coso ora fanno discórrere. Siamo a Sabato e non sì ha notizia che siano effettuati gli sponsali Sardo-Franchi che dovevano succedere lunedi ! (10).
Quindi mille commenti, speranze, timóri 'ina più che altro curiosità e disposizione a ridere se la trattativa abortisse.
La seconda e più grave si è la notizia della malattia del re di Na­poli. Notizia, venuta, confermata e aggravata iersera di dispacci di Vienna.
Alle persone di buon senso fa specie che a Firenze debbano aver le notizie di Napoli da Vienna 1 (11).
Ma insomma la cosa interessa troppo p. non desiderare caldamente di esser presto rassicurati ; e Iddio lo voglia... .
Lettera Baldasseroni del 25 Gennaio :
H pericolo di guerra, per ora almeno, s'allontana- e allonta­nandosi potrebbe anco svanire dirimpetto alla riflessione e agli interessi generali. Resta il timore che il Piemonte ormai troppo avanzato, sia impotente a contenere il moto che esso stesso ha destato, e che faccia qualche pazzia di cui per consenso si risenta la scossa. Spero che ciò non avvenga, e non me ne impongono fin qui le vaghe relazioni di Polizia, giacché in quella tal quale agitazione che vuoisi notare v'è sicuramente altrettanta paura che malizia e ambo cospirano a spargere voci allar­manti .
Lettera Land-ucci del 28 Gennaio:
..... -Il diario qui accluso, mi sembra che debba servire a dimostrare alFÀv f.; -X. R. come l'orizzonte intèrno della Toscana mai minaccioso vada ogni giorno più schiarendosi, e che non sia a temersi': che possa ac­cader cosa di qualche importanza *:
(0) J3ra ffiresti il tenente-colonnello Mirinolo Sardi comandante 1*., ? reg­gimento di gendarmeria.
(10) Il matrimonio fn celebrato il 30 Gennaio.
(31) Non si trattava però di una fandonia. Ferdinando li re di Napoli era stato colto proprio in quei giorni da gufella malattia ohe dopo lunghe sofferenze doveva condurlo alla morte.