Rassegna storica del Risorgimento

D'ANCONA ALESSANDRO
anno <1915>   pagina <875>
immagine non disponibile

AltMatoro 1)'Ancona HI li
dimostra che la letteratura è buona preparazione pur all'esercizio di alte funzioni amministrative, e nel caso specifico del D'Ancona questo esempio attesta della sua fortezza d'animo, la quale, per amore della città nativa, per un alto sentimento del dovere, Io indusse a sobbarcarsi ad ardue fatiche in età già inoltrata e quando la salute cominciava a venir meno; il qual esempio, lo confesso, è più facile ammirare che seguire.
La mia relazione col D'Ancona durò fino alla sua morte ed è stata una delle maggiori soddisfazioni della mia vita di editore, e quella che mi ha compensato di molte delusioni ed amarezze.
Dopo questa rapida rassegna, non si saprebbe dire ciò che della produzione letteraria del D'Ancona abbia maggior valore e sia ri­serbato a più lunga vita, giacché egli tratto tutti gli argomenti da lui prescelti egregiamente, fu il modello dei poligrafi, il poli­grafo per eccellenza; come libraio, posso dire che le opere sue più spesso domandate furono sempre quella sulle Origini del Teatro italiano e quella sulla Poesia popolare, opere magistrali finora insu­perate, nelle quali la demopsicologia occupa un posto pari a quello della Storia e della Letteratura ; ma tutta la vasta produzione d'an-ooniana sarà sempre ricercata con amore, studiata con profitto, tenuta a modello di quella serietà che non è privilegio degli studi di altre nazioni, e ohe in lui si illeggiadrì di una genialità tutta italiana.
Con lo stesso acume che portava in ogni sua indagine storica, il D'Ancona cercò le memorie di interessantissimi tipi di avven­turieri dktt'S'ettecentQ, come il Gasano va, sottoponendo a scrupolose verifiche, a curiosi riscontri, molte pagine delle famigerate Me­morie , specialmente quelle ove il sedicente Seingalt narra la sua fuga dai Piombi; ed è noto ohe il D'Ancona volle rifar la strada che il prigioniero dice di aver seguita in quella sua evasione, per verificare, come infatti verificò, che sebbene inverosimile, pur po­teva esser vera, come possono esser veri tanti altri episodi casa-uoviani, che molti lettori avevano messo in dubbio.
Delle sue ricerche intorno a un altro avventuriero il frutto è tenuto fuori dopo la sua morte, ma l'autore aveva condotto il suo