Rassegna storica del Risorgimento
TOSCANA
anno
<
1933
>
pagina
<
107
>
m Tmmmt alla vigiliti rivi ffi Aprile IHftì) 107
del figlio (21); uni Leopoldo MI questo {imito non volle cedere n de-eiw di partire.
I HUOÌ miiilstw?jgli amo.it consigliato un paese neutrale; egli preferì invece di rifugiarsi in Austria, precludendo cosi petfsemprc a sé e ai suoi la via del ritorno.
GIACOMO LUMRKOSQ.
(21) Il Laitico ohe già aveva accettato l'incombenza di formare il ministero, cadde dallo nuvole quando udì formulare questo ultimatum. Del resto, anche nelle lotterò indirizzate al Baldasseroiii dal L'oruzzi, dal Oambray Pìgny e dal Land ri ni non ei accenna affatto alla necessità di un'abdicazione. H questo ci prova come fra i moderati non vi fosse una precisa unità d'indirizzo. Infatti la mattina stessa Cosimo ltidolli scrivendo al Granduca lo scongiurava di abdicare a favore del principe ereditario. Ma i liberali speculavano su un rifiuto del sovrano, mentre il ltidolli sperava in buona fede olle Leopoldo si sarebbe adattato a quel sacrificio per salvare la dinastia.