Rassegna storica del Risorgimento

ORSINI FELICE
anno <1933>   pagina <128>
immagine non disponibile

Alberto M. Cthimlhefiti
processo politico di F. Orsini. L'inesauribile e preziosa miniera dell'ar­chivio della Sacra Consulta ini consentesloggi dì offrire ai lettori due
10. WCfasagrandi > netta mt fuga dall'ergastolo di Mantova xn Rassegna stor, del Risorg. ittil., 1931 [di assai scarsa attendibilità alla luce dei documenti finora posseduti]; li. Cinquantesimo {Nel} anniversario della morte di F. 0., itti! Cittadino, 15 marzo 1908; 12. [A.. Cipria"i', 'MM'Stoe lettere e le sue bombe. Uno scrìtto di A. Cipriani, in 7/ Resto, del Gàrtino, 17 settembre 1908s 13. Claude, Mémoires, Parigi. Rouff, 1881; p [A. Coloccrjj Ancora l'attentato-cantra 'Napoleone III, in Resto del Carlino, 10 agosto 1908; 15. Complot tifrsi'Wte-l liens, procòs compiei, Parigi, 1804; 10. B. Costantini, F. O. in un documénto inedito, in Rivista abruzzese, 1915; 17. C. A. Dandraut, Textucl-Procès Orsini conteiumt pur entier les débats judiciaires devant la Oour d'Assìses de la Seine et la Oour de Cassation, te récit de Pexéeuiim de la cominutation de péirté, les lettres de Rudio et d'Orsini, Torino, Biancardi, 1858; 18. Oh. De Bussy, Les conspirateurs én Angleterre: 1848-1858, Parigi, Lebigre-Duquesne, 1S58; 18 bis. G. De Castro, 1 processi di Mantova '1 (t febbraio 1853, Milano, Dumolard, 1893; 19. [C De Rudio], Cn compagno superstite di F. O, rivela particolari inediti sul memorando attentato, in II Resto del Carlino, 9 agosto 1908; 20. id.. Il Conte Carlo de Rudio conferma ed illustra le sue rivelazioni sull'attentato di 0., ivi, 4 ot­tobre 1908; 21. P. Farmi, Un amico di F. O., Eusebio liarbetti, Bologna, Za­nichelli, 1900; 22. G. U. Ferma, La democrazia universale: Mazzini, Garibaldi ed O., 1863; 23. V. Fleury, Le poète Georges Rerwegh, Parigi, Rieder, 1911; 24. A. M. Ghisalberti, F,. z.-; * la Repubblica Romana, Imola, Galeati, 1927 neì volume Studi e documenti su G. Mameli e la Repubblica Romana] ; 25. id.. Do­cumenti orsiniani, in Rassegna storica del Risorg, Hai., 1928; 20. id., Un nuovo-documento su Mi. 0., 1932; 27. id., Il primo processo politico di F, 0., in // Comune di Bologna, 1933; 28. [G. Giongo P], ho spettro di F. O. a Roma); fè a Venezia nel 1802, per G.. G Genova, Lavagnino, 1862; 29. [G. Giongo], Gf-~ time memorie di F. 0> raccolte per cura di G. Giongo emigrato trentj,: 'Ve­nezia, Tip. degli Indipendenti, 1867; 30. F. Guardione, Una lettera e un brano-di scritto di F. O., in II Risorgimento italiano, rivista storica, 1908; 31. Haus-sensvilìe (conte d'), Souvenirs, in Revue des Dcux Mondes, 1923; 32, M. Her-wegh, Au Printevtps des Djeux, Parigi, Gallimard, 1929; 32 bis. A.. H'erzcn, Erin-nerungen, trad. tèd., 2 voli. Berlino 1907; 33. G. A. von HOhner, .jveun Jahrè d'iir Erinnerungen eines usterr. Botschafters in Paris unt-dem zweiten Kaiserreioh (1851-1859), 2 voli,, Berlino 1904; 34; lÉoi Le memorie del conte, ffiìMer >la bomba Orsini, in Illustrazione italiana, Il settembre 1904; 35. Lei-i<-i->: edite e inedite di F. O., Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e F. lì. Guer­razzi "intorno alle cose d'Italia, 2 voli., Milano, Sanvito, 1801 [2 ed. in un vo-lume, ivi, 1802; ma la maggior parte delle lettere attribuito a F. O. sono apo-criife] ; 30. 13. Liburdi, F. 0, parso San Leo, in 11 Resto del Carlino, 10 aprile 1928.; 37, id., / prigionieH politici nmtrMgiani e romagnoli rinchiusi nel Forte -.? ti. Leo, in Rassegna storicaÌ del Risorg;. i*;if32; 3, A. Lazio; sug0> biografico, Milano, OogHatì. 1914; 88. id . <>. uomo di governo, in Corriera della Sera, 17 marzo 1028. 39. Pi Mastri, Laiàara inedite dM (>., Jn li Resto' del Carlino, 29 marzo 1.907; 40. id., 0km0mmmmt Leo, Imofej Galeati, 1008; 41. id.. Ricordi meldolesi di F. ()., m II Mento del Carlina, 14 marzo 1908j 42. id,* Ginquant'anni dopo. Conversando con la figlia di F. 0 ivi, 10 settembre 1908; 43. id. / J ricordo della feste di Meldola dalli 9 maggio 1909), Suvighauo* BSSb. tani e Margélloni, 1909; 44. ìd.. -4 c<nnmemomzione di JF, i/mW- ?nniW*urt<> delta sua nascila, in // Cittadino, 20 dicembre 1014; 45. G. Mazzini, Scritti editi ad inediti, Imola, Galeati, in coreo di pubblio) [a cominciare, particolarmente, dal voi. Xfc, piat. XX1J; 45bis. 'Sfc fùu Meyjàeiiburg, Ricordi M uno idealista, trad-
128