Rassegna storica del Risorgimento

ORSINI FELICE
anno <1933>   pagina <129>
immagine non disponibile

Documenti au una mancata evasione di Felice Orsini 120
interessanti documenti sa quel progetto di evasione (2). Manca in essi, è vero, 2 nome dell'Orsini, ma da quanto sappiamo della sua permanenza nel forte di San Leo, già studiata dal Mastri, dal Borgianelli e dal Li-burdi, e dalle esplicite dichiarazioni che il meldolese fa nelle sue memorie abbiamo sufficiente argomento per ritenére che egli fosse a parte di quel tentativo. Non vi si compromise in modo aperto e per l'opposizione del Serpieri, probabilmente, e perchè le trattative dovettero piuttosto svolgersi tra alcuni fucilieri della guarnigione e il gruppo dei detenuti rdminesi.
Confessò nei suoi costituti il soldato Giuseppe Tamanti che verso la
ital., 2 voli.. Frascati 1904; 40. F. Momigliano, F. 0., in Nuova Antologia, 1014; 47. E. Montasi, F. 0. (n. 48 dei Contemporanei italiani, Torino, Unione tip, edifcr.-j 1862; 48. Felice Orsini. Numero unico: 20 novembre 1003 [Imola, Galeati, 1003]; 40. L. Orsini, Ricordi di un martire, in Giovinezza, 1900; 40-bis, id.. F. O., in citala QmtGtti Imola, Baroncini, 1025; 50. G. U. Oxilia, Lettere inedite di F. 0., in. Boll, storico bibliogr. subalpino, Snpplem. Risorgimento, 1014; 51. O. Pagani, F. O., Eugenia di Montijo e Napoleone III, in Nuova Antologia, 1925 [ristampa i docc. già pubblicati dal Guardione] ; 52. N. Torelli, La Italiana Indipendenza. Strenna popolare per l'anno bisestile 1800, Milano, Scotti, 1800 [contiene un racconto La Spia e la Vittima, nel quale è narrata l'evasione da Mantova"]; 53. L. Picaglia, Tignola patriottica; Saffi ed O. a Tignola; dal taccuino d'un vecchio liberale, Modena, 1807; 54. E. Pometta. La caccia a Mazzini ed ai maz­ziniani nel 1854, in Gazzetta Ticinese, 8-23 giugno 1023; 55. id.. Ancora la fuga di O. e le relazioni d'un confidente di Zurigo, in II Dovere, 23 agosto 1023; 50. A. Por-tioli, La fuga di F. O. dal Castello di Mantova, in Atti e memorie della R. Acca­demia Tirgiliana, 1879-1880 ; 57. G. Riccardi, Diario storico-biografico italiano, 2 voli., Milano, Brignola, 1870; 58. ti. Silvagni, Congiure celebri e regicidi, Milano, Abbona, 1928; 50. A. José Tavolara, Felix Orsini, [Montevideo], 1858; 60. E. Spado­lini, F. O. in Ancona nel 1840, in La Romagna, 1007; 61. E. Ténot e A. Dufoost, Lea suspeets en 1858, Parigi, Le Chevalier, 1860; 02. V. Tosi, Nuovi documenti su F. O., in II Resto del Carlino 0 aprile 1028; 63. F. Venosta, F. O. Notizie sto­riche, Milano, Barbini, 1863 [11* ed., ivi, 1873] ; 64. Teritè (La) su 0., par un ancien proscrit, Parigi, 1870; 65. Vita di F. Ó., estratta dalla Gazz. di Milano N. 30. 32. 33. 38. 42., [Foligno?], 1858; 66. E. Zironi, Vita di F, O. narrata al popolo, Firenze, Satani, 1888. A- iqitieste indicazioni, ohe spero di poter tegm?-piotare con le cortesi segnalazioni di quanti si sono occupati o si occupano di Felice Orsini, e trascurando per ora molti articoli di giornali, si possono ag­giungere i due drammi di II. Bonati, Processo e fuga di F. 0. dal Ca­stello 8. Giorgio in Mantova,, 1873; Attentato del 14 gennaio; -I858y 'catt- ' danna e morte dì F. O., dramma in quattro atti, ricavato in parte dogli atti dot processo. Rappresentato la prima volta in Mantova la sera del 14 agosto 1860 e replicato la successiva del 15, Firenze, Bucci, 1873 (in NtiGùà, biblioteca tea­trale, liuti': 35); il romanzo di F. Lodi, F. O,: romanzo storico popolare, 1S01; l'anonimo Felice Omini. Carme, Londra, Tip. unir, di Zeno Swietoalawski, . a. [ma 1858] e. VWutotpa Pai-ria, Ritinto iàante di Fi 0.. Aria drtmmatUn, De­dicato alla nobil donna Adelaide Cairoli Bono. Parole . 1,. :Uarabiillk Musica di A. Graffigna, Milano, Do Giorgi, . a.
f2) B. Archivio cu.àtp di Roma,: Processi politici della Sagra Consulta, 05 B nero; ivi meshé Mitcellunea politica, fase '3253.