Rassegna storica del Risorgimento

ORSINI FELICE
anno <1933>   pagina <138>
immagine non disponibile

158 Alberto M. UlUsaiberti
nuovamente interrogato sulle persone ilei Borgesl di cui,
Torna a dire che non li conosceva, ina gli sembrarono due Contraban<lierii avevano anche due Muli ma oltre quanto ho esposto null'altro fu detto.
Int. cosa facesse di poi al ritorno.
Risp. tornato a -S. Leo andò a bere con Bonadrada, e pagò un Romano geo­metra che era andato a vedere il Forte* e parlò col medesimo conoscen­dolo p. paesano.
Int. cosa intende p. paesano.
Risp. che intende un Romano, la mattina successiva, seppe che Bonadrada era stato trasferito, ed era partito p. Rimi ni.
alle opp.ne contestazioni nega che avesse detto: Se Bonadrada ha parlato sa­rebbero tutti rovinati : Pom'pilj è un bugiardo, e l'avea da qualche tempo con lui p. affari di servizio.
Contestategli le circostanze, e l'incorso penale
Risp. che sempre ha servito fedelmente, dì nulla deve rimproverarsi, mai ha pensato a fare quanto si pretendeva, che in diverse circostanze sono state ad esso affidate le Chiavi delle prigioni, e niun pensiere ha mai avuto di tradire il suo sovrano, si raccomanda.
Fatto ritirare
E' stato di nuovo introdotto Giuseppe Gobbi.
Int. se altre volte sia stato carcerato
Risp. che più volte è stato inquisito p. mancanze e carcerato.
Int. In ordine alla Causa del presente suo arresto.
Risp. che nulla conosce, mancava da due mesi da S. Leo, ed era di Guardia ad una porta.
Int. se quando stava a Rimini abbia scritto ad alcuno.
Co nega.
Int. se conosce Montanari
Risp. conoscerlo.
Int. se abbia scritto mai al medesimo.
Lo nega.
Int. se sappia che Montanari ricevesse lettere.
Risp. affermativamente.
Int. se conosce chi gliele scrivesse.
Risp. non saperlo, esso però non le ha scritte, mentre appena sa scrivere ma­lamente Il euo nome.
Dettogli quanto dagli Atti rlsultu, in specie in órdine alla Donna, che portò I Sigari.
Risp. che nulla si di quanto.
Contestategli le sovvenzioni ricevute allorché stava all'Ospedale