Rassegna storica del Risorgimento
D'ANCONA ALESSANDRO
anno
<
1915
>
pagina
<
879
>
ÀlttsHatdtó JVAnnona fcf
Signore e Signori
Non disperiamo veder ancora sulla cattedra maestri che abbiano la dottrina sicura del D'Ancona; ma ne avranno in pari tempo la varietà delle conoscenze e la larghezza delle idee! Non disperiamo di veder altre menti acuirsi nella critica e nella esegesi; ma avranno un cosi alto e nobile concetto dei fini civili e morali della letteratura!
L'amor di patria, il sentimento nazionale non morranno nei petti degli uomini rappresentativi dei tempi nuovi, ma saranno altrettanto puri e disinteressati quanto in questo onor d'Israello in Italia, come il D'Ancona meritò di esser chiamato, alla pari dell'amico suo e correligionario Augusto Franchetti Gli studi storici sul Bisorgimento attireranno ancora per molto tempo la curio* sita dei nostri studiosi, ma pochi rimangono che, come il nostro D'Ancona, portino negli studi, che sono l'oggetto della nostra Società, la competenza di colui ohe è stato testimone, ha conosciuto uomini e cose ed ha partecipato alle azioni di cui si è eretto a storico e giudice.
Alessandro D'Ancona, che aveva considerato come grande ventura, da ringraziarne la Provvidenza, d'esser nato e vissuto nei tempi del Risorgimento italiano, è morto in un momento storico pieno di difficoltà e di pericolo, a cui sembra che gli Italiani si trovino moralmente impreparati ; l'esempio della vita degli uomini della generazione del D'Ancona, gli ammaestramenti di cui riboccano le loro opere, che le nuove generazioni debbono consultare, come i qùindecemvirì consultavano i libri sibillini, illuminino le coscienze, dissipino le discordie, disciplinino le energie, rinfranchino le volontà, affinchè l'Italia esca maggiore e migliore dall'attuale conflitto delle nazionalità, ohe il D'Ancona vide scoppiare, e del quale segui le prime fasi con l'animo ansioso, ma forte di chi sa le tempeste, riaffermando quelli che furono gli ideali di tutta la sua vita, non solo pel bene d'Italia, ma di tutte le genti sacrificate, ben intendendo ohe pace feconda non potrà farsi, assetti dure voli non- potranno esser conseguiti, se tutte le famiglie europee non vedranno ricostituite le loro nazionalità* non vedranno appagate le