Rassegna storica del Risorgimento
FEDERICI ANTONIO ; REPUBBLICA ROMANA (1849) ; GARIBALDI GIUSEPP
anno
<
1933
>
pagina
<
152
>
152 Emrìslo Menghetti
libertà a chicchessia di restare o partire, pregando tutti di rispettare scrupo-losanicnte il suolo ospitale che ci aveva ricevuti : poi invio un ano aiutante alla Reggenza perchè questa cercasse d'ottenere una capitolazione onorifica per la sua truppa: tira a lungo le trattative perchè la truppa stessa dopo fortissima marcia avesse campo di riposare, e intanto colla massima cautela si va preparando a ripartire. Verso le due di notte fu convocato tutto lo Stato Maggiore; ero presente anch'io, fu letta la capitolazione che venne rigettata all'unanimità; e il Generale la rinviava alla Reggenza modificata in tre articoli perchè vedesse di farla accettare dall'austriaco: intanto si prepara per la partenza seguito da circa 2000 de' suoi, facendola in barba al nemico.
Così il migliore de* suoi figli abbandona l'Italia non degna ancora di libertà; ma non varcherà gran teuipo che lo riavremo fra noi con più gloria assai che non n'è partito. I tedeschi che ci inseguivano erano più di mule: assicurati della partenza di Garibaldi, chiesero alla Reggenza di venire a riposare nel Borgo, e l'ottennero: tutte le armi consegnate dai Legionari alla Repubblica in numero di circa 400 furono ieri consegnate all'austriaco, 38 casse di munizioni rimasero alla Repubblica. Il Sglio dell'Arciduca Ranieri, che comandava il corpo austriaco, fu alloggiato in casa Borghesi, ed egli colla truppa sono ripartiti alla volta di Rimini.
Non vi dico nulla di dò che ha guadagnato la Repubblica per la nostra venuta; non contando gli altri oggetti, più di cinquanta cavalli sono rimasti qui venduti da* nostri per pochi paoli.
Lo Stato Maggiore Garibaldino alla partenza da Roma era cosi comnosto: Guglielmo Cenni Magg.e Segfet. Generale; flpgo Bassi Magg.e Aiutante di Campo; Ruggero, Colonnello Lombardo; Franchi, Colonnello Lombardo; Sacchi, Colonnello Milanese venuto con Garibaldi dall'America; Boeno, Americano venuto in Italia con Garibaldi, Colonnello di Cavalleria ; Gagglni. Intendente Generale, Lombardo; Torricelli, Aiutante di Campo, Napolitano; Federici Antonio, medico fanese; Paeini Lulg, Chirurgo, Viterbese; Forbes, Colonnello Alutante di Campo, inglese; Nicolai, Segretario del Generale; Calafati di Corto (?) aiutante di campo rimasto infermo in Orvieto .
EVARISTO MÈNGHETXZ.