Rassegna storica del Risorgimento
VENETO ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1933
>
pagina
<
162
>
162
Appunti e NMii0
mente, diremo quasi prluclpaliniénlie;. alla formazione degli ordini nuovi*, scriveva nel 1925 M. Rosi nel Papato italiani) negli ultimi due secoli, ribadendo l'antica sua nota tesi.
La storia del Risorgimento politico e non politico è la storia d'Italia nelPultiino secolo o secolo e mezzo, la quale tìon si esaurisce nel racconto di certi fatti e nella presentazione di certi personaggi, pur culminando in essi1 e alimentandosi dei mille suoi succhi, visibili ed invisibili, sii pure di origine letteraria e di carattere idealistico quanto si vuole. Abbia subito preponderanti influssi morali esterni; siano intervenuti a promuoverlo amebe gli stimoli della diplomazia europea, cointeressata per amor di equilibrio a metter al mondo un nuovo organismo politico nel centro del Mediterraneo: il Risorgimento italiano è pur sempre una manifestazione complessa della società italiana nella sua totalità, e la società italiana lo conipeuetra e colora tatto di sé, dei suoi bisogni, delle sue tradizioni, dei suoi istinti oscuri, delle sue manchevolezze (6. Volpe in La Crìt4ca- del 1922).
*
UN KEBNCO DI OPERE PROIBITE IN TOSCANA E NELLO STATO PONTIFICIO. In altra parte della Rassegna si accenna ad una lettera del Delegato di Orvieto sul divieto di Introduzione di alcune opere a stampa, già vietate in Toscana, nel territorio pontificio. Tale proibizione, che seguiva ad altra del 2 maggio 3B51 per il giornale piemontese La Sentinella dell'Esercito, era accompagnata dall'elenco che riproduciamo: fata supplemento ri a di Opere, di cui è vietata la introduzione, e eifeola-
éitme in Toscana. Allemnndi (Generale), II Soldato Cittadino, ossia il sistema militare svizzero applicabile al popolo italiano; De Boni Filippo, Del Papato, studi storici; Jl Primato dal Papato; Il Nuovo Sarigoszo, Alimaniemio de rieeo, e del povero nel 1851, dell'antica
ditta Vallardi, Milano; // Cantore del Popolo, Poesie inedite, Malta; La Famiglia, o Museo Scie ti fico, Giornale di Torino; La vo< del Deserto, Giornale Torinese diretto dall'Aw.to Brofferto; La Farina Giuseppe, Istoria documentata.. della. Ritàoluidojje Sictfiaa, e détto
sue relazioni òò? Governi Italiani w stranieri; Mazzini, Pio Nono, Lettere al Clero Italiano; Monitore della Tipografia Elvetica (Periodico mensile);