Rassegna storica del Risorgimento
VENETO ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1933
>
pagina
<
164
>
164
appunti e Notizie
Intanto che si vive in fiduciosa attèsa della Inderogabile risoluzione del più importante problema, quello di capace e adatta sede, da parte delle Autorità, si è lieti di dar conto come sia veramente grandissimo l'attaccamento della cittadinanza al nostro Museo del Risorgimento, sempre frequentatissimo dal pubblico, dalle scolaresche e da organizzazioni e istituzioni politiche, sportive, sindacali e culturali,
I doni hanno continuato ad affluire con ritmo veramente lodevole. Rlcor-dansi tra i più benemeriti che, in questo ultimo scorcio di tempo, hanno fatto presenti: S. E. il sen. prof. Luigi Ba/vm il prof. gr. uff, Albano SorheMf 51 prof. cav. Giovanni Natali; il dott. comm. Paolo Mastri; il prof, comm. Brattiti Michel; il compianto Presidente del Comitato Emiliano-Romagnolo, co, on.le Ercole Gaddì Popoli; il cav. Fulvio Cantoni; ring, Gen. di Divisione comm. Lodovico Marinelli; il prof. dr. comm. Ermanno Loevfnson, Soprin tendente del E. Archivio di Stato In Bologna: tutti di loro pregevolissime pubblicazioni sul Risorgimento nazionale. Ed hanno donati documenti ed oggetti diversi : il prof. Alberto Gianola, di suo padre Fedefàtiòi che fu volontario garibaldino e decorato al valor militare; ed in più uni gruppo di ritratti di amici del padrey patrioti; il Podestà di Bologna: Pagine manoscritte autografe del m.se sen. Luigi Tamari (padre del sen. Giuseppe Tanari, Vice-Presidente del Senato)': che narrano la storia dèi. Constato.1 della Società Nazionale in Bologna mei 1858 (se ne valse lo storico Ernesto Masi nel suo libretto su Oamiilo) iGsutìni;). j] cav .rvrno Luminasi, capo dell'ufficio di stato civile di Medicina (Bologna), uno dei più affezionali al nostro Museo, che ha dato un centinaio di lettere e cartoline scritte dal fronte da soldati alle loro famiglie, durante la guerra 1915-1918; stampe diverse sul Risorgimento, ed un esemplare della medaglia conlata per l'inaugurazione del monumento ad Enrico Claldini, in Oastelfidardo, 11 18 settembre 1912; fl. rnagg. ateresat di Bonvillaret, importanti stampati sulla riscossa tentata dal o brigantaggio , e documenti, carte e fotografie su Giuseppe Faguoli ~ Htfl proprio Padre ed i propri avi, stirpe del glorioso e granitico Piemonte; la professa Staila Ontario, frasca di ritratti di patrioti; fi Museo del Bisor gimcnto à Milano: pubblicazioni per 11 Cmcinamtetiario Garibaldino',; la Bi-iiiìoii'.v.n. deM'Arohif/intMda, in Bologna: ali Tricolore del Ghlsi; il prof. gr. uff. Antonio Bai dacci, anche per la Fratellanza militare di Bologna, di cui è presidente : alcuni stampati; e iòersl altri, il cut elenco porterebbe in lungo.
Singolare dono, che merita particolare segnalazione .anche in questa Rassegna, bau fatte ring. Enzo Agnoioszi e la di lui sorella felina, eredi di S. E* Gaspare Finali, offrendo al Comune di Bologna, per 11 Museo del Risorgimento, una penna d'oca, l'ultima usata da Marco Minghetti: Tale penna.