Rassegna storica del Risorgimento

BIXIO NINO
anno <1915>   pagina <881>
immagine non disponibile

VARIETÀ
Il passaggio della salma di Nino Bixio attraverso il canale di Suez.
Le dolorose vicende che subì la salma di Nino Bixio, morto di co­lera ad Àtchin (Sumatra) il 16 dicembre 1873, sono note.
Deposta* dalla pietà degli amici nel)1 isolotto di Polo Iuan ; dissepel-lìta dagli indigeni in cerca di oro, e da essi inumata in altro lnogo, fu dopo qualche tempo trasportata a Batavia per cura del governatore olan­dese Sir Lamberge, il quale la consegnò al comandante dell' incrociatore italiano Colombo ohe navigava in quei mari. Rimessa quindi al Console d'Italia in Singapore, venne imbarcata sul piroscafo mercantile Batavia, che la trasportò a Genova, dove trovò onorato riposo nella tomba di Staglielo a
Al passaggio per il canale di Suez (20 settembre 1877), gl'Italiani d'Egitto, che già quattro anni prima avevano festeggiato il Bixio di­retto in Oriente col Muddaloni, vollero dare l'estremo saluto ai gloriosi avanzi di lui. E non dispiacerà, io credo, conoscere i particolari dell'av­venimento, quali li ho trascritti dal giornale Za Trombetta che si stam­pava in quell'epoca ad Alessandria.
Ecco dunque la notizia pubblicata nel numero 283, an. XVIII: Ci pervengono da Suez i seguenti dettagli sull'arrivo del vapore Batavia giunto colà giovedì alle 2l/s.
Verso le 6 una deputazione, presieduta dal Sig. Maurino, Gerente il Consolato d'Italia, si recò a bordo del Batavia su di un canotto a vapore messo a sua disposizione dal Sig. Solhaune agente, della casa Worms, dietro domanda fattane dal Direttore dell'Agenzia Rabattino.
Il Sig. comandante Crocco, circondato dagli ufficiali del Batavia, si fece incontro sulla scala alla deputazione, e la condusse ad una ca-
i V. per tatto ciò artio. di Gh DB MAYO, in II Risorgimento italiano. Milano, P. Vallardi, pp. 804-7.
*