Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; MUSEI
anno <1933>   pagina <168>
immagine non disponibile

168
Appunti e Notizie
Molti incartamenti sono costituiti dal uinw)scrItM di sue opere letterarie, drammatiche e filosofiche: come il tronima Brama Mona (Torino, 1852), la sua Vita di Pensiero , ricordi e liriche {Milano, 18001, la a Vita d'aio-ne (Torino. 1800). il Profeta o la Passione di un popolo (Milauo, 1806). il <r Giordano Bruno (1882), il <f Saggio sulle Religioni , poesìe sparse e molti appunti manoscritti su argomenti disparati, per esempio: su Manzoni e Di­derot. sull'Ebraismo, sui Papato e la civiltà italica, sulla Triplice Alleanza ecc.
Copioso e il suo carteggio col principali personaggi del tempo; fra i suoi corrispondenti ricordiamo Adler, Arrivatene, Artom. Bersezio, Bertoni, Berti, Bottero. Bovio, Brofferio, Boselli, Buscalloni, B. Oalroli, Oasalis, Capponi, Cialdlnl, Giurarlo, Correnti, Crlspi, Depretls, D. Ferini. Ferrerò, Franchi, Gallenga, Garibaldi, (inoli, Graf, Gorini, Helse, Lemmi, Massarani, Massari, Mazzini, Montanelli. Nordau, Oliivier, Poerlo, Battezzi, Reinaeb. Riboli, Ric­ciardi, Salvind, 'Sclopis, Tommaseo. Vecchi, Villari, Zola, ecc.
Molti documenti riguardano la biografia del Levi e specialmente l'opera sua parlamentare ; ricca è la raccolta di circolari, statuti ed opuscoli della massoneria.
Altro archivio entrato di recente in Museo è quello del Generale De Mil­bitz, solo in parte salvato da dispersione.
Oltre ad alcune lettere riguardanti l'insurrezione polacca del 1831, l'esilio del De Milbitz in Francia e la storia della legione polacca in Francia, un gruppo di documenti riguarda la difesa della repubblica romana nel '49. Vi sono tutti gli ordini e le istruzioni, colle firme originali, date dal Pisacane, dal Roseli!, dall'Avezzona, dal Montecchi al De Milbitz. Un altro gruppo di documenti si riferisce alla campagna del 1800; Importante fra l'altro un itinerario dei De Milbitz sulla marcia garibaldina dal luglio al settembre del '00; interessanti sono alcuni rapporti sulla battaglia del Volturno e sulla difesa di Santa Maria Capua Vetere fatta dal De Milbitz. Molti sono gli opu­scoli od 1 diplomi massonici riguardanti il De Milbitz.
Altro dono recente fu fatto di alcune carte dei generali Ottavio ed Ar­nolfo Oeresa di Bouvlllaret riguardanti specialmente la campagna del bri­gantaggio; fra esse caratteristiche sono alcune lettere del generale Borjes, lettere anonime di briganti, sonetti e fogli volanti legittimisti, libelli contro il governo di Vittorio Emanuele II.
L'archivio del Senatore Audlfredl fu per deplorevole ignoranza dato alle fiamme, e fa grande perdita, se al considera la notevolissima Importanza di un gruppo di documenti miraooloHamente salvati da] rogo e dati In tempo­raneo deposito al Museo. Sono oltre 150 minute di lettere scritte dall'Audl­fredl., tra il loglio 1859 ed II maggio 1800 a Cavour, RicasoII, Rateassi, A. Bi-