Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; MUSEI
anno <1933>   pagina <170>
immagine non disponibile

170
Appunti e Notizie
di Pinelli, di D'Azeglio, di Lambruschlni, <li Major, di Scia loia, di N. Bian­chi, di Peruzzl, di Reìuusat, ecc.
Ma il gruppo più ricco e più. importante conservato tra le carte Boncom-pagni è quello che riflette la missione del Bonconipagnl in Toscana dal 1857 al 1360.
L'archivio possiede tutte le minute dei dispacci inviati dal Boncompagnl al Ministero durante i tre anni della sua missione e gran parte della corrispon­denza ricevuta; particolare importanza hanno le lettere di Ulloa, di Min-ghetti, di Farini, di Salvagnoli, di Ricasoli, di La Marmora, Importante è pure il manoscritto dell'autobiografia pubblicata solo in parte da Amedeo di Lamporo.
Il Museo poi non ha trascurato la raccolta della documentazione dell'ul­tima guerra, limitandosi alle cose veramente importanti ; fra i documenti degne di essere segnalate sono molte lèttere relative all'eroica morte di Clau­dio Calandra.
A. COI/OMBO.
* * *
US ANNO DI ATTIVITÀ AI. MUSEO PEL RISORGIMENTO DI TRENTO. L'anno Che
sì chiude fu particolarmente felice sia per le aumentate raccolte del Museo sia per la realizzazione di un progetto già da tempo desiderato è fissato onde divulgare maggiormente la conoscenza della storia del paese nel periodo del Risorgimento nazionale, vale a dire l'inizio di una collana di studi le cui pubblicazioni sono appunto l'esposizione di fatti ed avvenimenti tratti dai documenti raccolti o di ricerche esperite negli archivi nazionali ed esteri.
Cosi il 24 maggio usciva il 1 Volume della Collana Pagine di Guerra e della Vigilia di Legionari Trentini a cura. :M Bice Bilzzì di cui apparvero in giornali e riviste di tutto il Regno numerose e lusinghiere recensioni. Il 2 ve-lume uscito nel novembre scorso col tipi della Casa Zanichelli L'Irredentismo nelle tolte politiche e vizile conteso diplomatiche italo-u-ii a triache 1800-1.882) del dott. Augusto Bandoni è frutto di lungliB; è {pazienti ricerche fatte negli archivi di Vienna dall'autore per incarico della Direzione. L'interessante ma­teriale esposto con dotto criterio dal Sorniona ha conferito alla pubblicazione un'importanza non solo regionale ma ben anche nazionale, onde la Direzione ritenne opportuno dì affidare all'autore la compilazione di un secondo volume cbe illustri il periodo susseguente fino al 1014.
Slamp anzi lieti di riprodurre il giudizio lusinghiero espresso alla Dire­zione su questa attività da S. E, Gioacchino Volpe Segretario Generale della