Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; MUSEI
anno <1933>   pagina <171>
immagine non disponibile

Appunti e pòfitm 171
Reale- Accademia d'Italia : ... MI è gradito riconoscere che anche; con que-tu pubblicazione [Sandona LTrredentlsmo] il Museo Trentino del Ri­sorgimento prosegue la sua benemerita attività che fin dall'inizio ha svolto, non solo provvedendo alla tutela di un materiale storico prezioso, ma anche promovendo studi e le ricerche sulla storia dell'Irredentismo .
Altri lavori sono In corso di compilazione é precisamente II processo Sar-tena ed uno studio organico sul fratelli Bronzetti incarico affidato ad altro studioso, il dott. Pietro Pedrotti, che usciranno alle stampe se il Museo potrà trovare adeguati aiuti finanziari.
E}' pure apparsa in questi giorni la 2 edizione della Guida del Museo a cura del prof. Giuseppe de Manincor, che si presenta in una veste tipografica perfetta e decorosa con un testo assai opportuno e con oltre 70 Chiare Illu­strazioni.
Le raccolte subirono pure un notevole aumento per la generosità e benevo­lenza di singoli privati; Da notare il prezioso archivio Ricci composto di 5 voluminose cartelle col documenti e la corrispondenza illustrante l'opera Svolta dall'Emigrazione Trentina a Milano dal 1859 al 1862, di cui fu segretario benemerito Vettore Ricci padre del donatore prof. Leonardo. I fratelli conti Manci, discendenti di flina nobile e patriottica famiglia fecero dono al Museo dì una raccolta di 104 manifesti riferentesl alla storia del Risorgimento dal 1796 al 1870 con particolare riguardo- al Trentino nelle vicende del 1848, oltre ti numerosi foglietti, stampati e litografie della stessa epoca. L'ing. Guido Armimi inviò memorie riflettenti In patriottica sua famiglia che diede alle guerre del Risorgimento ben 5 combattenti fra cui Riccardo Armoni T. CoT.; degli Alpini uno del fondatori dei CQrpo.
fi gr. uff. Stefenelli aw. Giuseppe ha ceduto una prima parte dell'incarto riferentesl all'erezione del monumento; a Dante e precisamente la pergamena offerta dai trentini a Guglielmo Ronzi, ideatore e promotore del monumento, e una parte della corrispondenza. TI comm. Stefenelli ha assicurato la ces­sione di tutto il rimanente.
Pel la guerra di redenzione notevole un Incarto riflettente; jOesarfli .Battisti cioè 36 lettere autografe, 2 album di ritratti di legionari trentini ceduto In deposito dalla benevolenza del proprietario ed amico del Martire sig. Guido Gianotti; rincarto redazionale del giornale La. Libertà, fondato e pubbli­cato dai trentini fuorusciti' n. Milano durante la guerra, un bozzetto allegorico, della morte del poeta ed aviatore volontario trentino Giovanni Oostanzi ope­ra deH'arch. Blfoii (dono del prof. G. M. Zandrinl di Genova) lettere e nu­merose istantanee di guerra .di legionari trentini pervenute attraverso le fa­miglie degli stessi.
Per acquisto sono entrati, 2 Incarti copie di documenti inediti sulla con-