Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; MUSEI
anno <1933>   pagina <172>
immagine non disponibile

172 Appunti lìfoMmt
giura Bezzi 38G3-C7 esistenti INCSM- ;iiiejjft; M '.St'a-to di Vienna e gtf atti del processo Sartena (originali esistenti neHrchlvio di Mantova), un busto in marmo di Pietro Bernardellì deputato alla dieta di Kremsier e di Vienna nel 1848, òpera dello scultore Andrea Malfatti1, 08 volumi, 52 opuscoli,- 16 me­daglie, 18 slampe e litografie, 41 manifesti ed un centinaio di riproduzione fotografiche di avvenimenti e personaggi del Klsorgimento e della guerra.
Il Museo inoltre partecipò con notevoli documenti e cimeli alla Mostra Garibaldina e con numeroso materiale documentario alla Mostra della Blvo-luzione Fascista.
Al Congresso di Boma della Storia del Bisorglmento la Direzione inviò' due rappresentanti, il prof. Giuseppe de Manincor e il prof. Antonio Zieger, ehe presentò una relazione su Sarnlco prima tappa garibaldina verso Tren­to , relazione che fu poi pubblicata per cura del Museo.
TJN4 NUOVA, RIVISTA. Con l'intento di assecondare e integrare l'opera del locale Archivio sfatico un animoso gruppo di giovani ha dato vita in Napoli ad una Rassegna Storica Napoletana, che fin dal primo numero ci si presenta secondo la promessa della direzione varia per contenuto ed aperta agli scritti di giovani studiosi . Il móstro collaboratore B. Moscata vi pubblica imteres santi memorie di Pietro Cala Dlloa sul regno di Francesco I; il versatlssimo e infaticabile Gennaro Maria Monti si occupa del mistero di Fiammetta; A. Oufeolo raccoglie notizie sul matrimonio di Emma Liona; A. Gendino rievoca su antichi ricordi la rivolta del Cilento del 1828; A. Zazo discorre dell'atten­tato all'ambasciatore Brenier. Altri minori articoli e un buon numero di re­censioni accurate completano questo primo promettente fascicolo, prevalente­mente dedicato a studi sul Bisorglmento. Alla nuova Rassegna II nostro cor­diale benvenuto e raugurio di lunga e operosa vita.
* * *
J5à rostliilstòone del tioinMaiio Maltese della Società del Risorgimento* - Per Iniziativa del prof. Giovanni Calabrltto è sorto a Malta un nuovo comitati della nostra Società. Biferlamo dal giornale Malta del 7 giugno u. s. le pa­role con le quali il Calabrltto stesso mette in giusto rilievo il significato e l'im­portanza della costìtuzjòne di questo ultimo nato, ma già tra 1 pili cari, dei: comitati locali della Società dol Risorgimento.
r/Teola di Malta, ala nel sorgerei fila nel graduale sviluppo e nell'after-morsi trionfale del Bisorglmento Italiano; ha scritto pagine Interessantissime.