Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; MUSEI
anno <1933>   pagina <173>
immagine non disponibile

A.ppm tU
che meritano di essere trutte dall'oblio a cui sono state condannate da una Indifferenza ohe dura da parecchi decenni. La posizione stessa dell'Isola, tappa obbligatoria sulla grande strada del Mediterraneo, fece; si che numerosi esuli diretti altrove la toccassero ;: la cultura italiana cfeH'!ìsQl:e: 3: sua vicinanza alla Penisola ed alla Sicilia indussero molti altri a atabilirvlsl, ed a continuare-di ani, sotto l'egida inglese la loro battaglia. Alcuni esuli, fra i quali Ga­briele Rossetti, Ruggero Settimo, Francesco. .Cfrispi, Xuigi Settembrini, Fran­cesco De Sanctis, Nicola Fabrtei, assursero, per vari motivi, alle vette della fama, dopo il loro soggiorno, più o meno lungo, su queste spiaggie; altre fi­gure, se pur di secondo plano rispetto ai nomi già fatti, esplicarono anch'esse un'azione che lo storico non può e non deve ignorare; altri personaggi, infine,, parteciparono intensamente alla vita locale; mentre d'altra parte numerosi' Maltesi furono coinvolti nelle vicende politiche italiane di questo fatale pe­riodo storico.
Per tutte queste ragioni ed altre ancora, la costituzione del Comitato Mal­tese appare più che giustificata: ed è significativo l'interessamento con cui un gruppo di giovani studiosi locali, i quali bramano di esser messi in condi­zione di rievocare le più belle ed ignorate pagine di Storia Maltese, ha accolla la notizia della costituzione del gomitato Maltese .