Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; MUSEI
anno
<
1933
>
pagina
<
175
>
Libri e periodici
MICHELI? MANFREDI. Luigi Mtniehini o la Carboneria a Nola; Firenze, F. Le Monnier, 1932, pp. 230, L. 18.
La pregevole <t Collezione di studi e documenti di Storia del Risorgimento , diretta dal Gentile e dal Monchini, si accresce con lo studio del Manfredi di un nuovo e notevole volume.
La Carboneria, che nel maggio 1815 aveva salutato con simpatia il ritorco di Ferdinando IV sul trono avito, era tornata dopo non molto all'opposizione, divenendo da allora il centro d'attrazione di tutti gli scontenti.
A Nola fin dalla fine dei 1817 gli affiliati erano già parecchi e la idea che Il adornva, pur attravèrso igliì arresti e le relegazioni del 1818, doveva trovare la sua attuazione nel moto del 1820; e nel moto la figura del nolano Luigi Menlchini ebbe parte, se non essenziale, certo preponderante.
Nato 11 18 marzo 1783, Luigi Menlchini fu da ragazzo avviato" l-alla carriera ecclesiastica nel locale seminario, carrièra che egli abbandonò nel lp, per poi, riprendere dopo due anni, al suo ritomo dall'Inghilterra, ed asèèn--dèré.fiòsi al sacerdozio nel convento del Frati'dì '', Nicola dei Caserta in Na poli. -Successi vaiuente egli passò a (Sorbo CAvellino) e a Sì iGiovaninl in Caldo f Campobasso), dove tra II 1810 e il 1817 pare si rendesse uw di un avvelenamento in persona di un laico. Imprigionai per questo suo delitto, non rimase in carcere però; :tìhe'elo due mesi, perchè la Carboneria, alla quale egli già apparteneva, riuscì a corrompere la giustizia ed a farlo porre ffi liberta. Fu allora che* .cornuto a Nola fra il ;e 11 1810,5ferfzi6 la sua attiva propaganda carbonara Così riuscì con instìiueablle iittfiità a formane -vari nuclei rivoluzionari, non limitandosi tt trarre a se IMomento borghese; ina cer-cando anche affiliwti tra L'ehuuenio militare, specie tra le file del Reggimento Beai Borbone, di stanza a Nola.
Le varie trame ordite nel 1820, senza essere attuate, som degne di con-