Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; MUSEI
anno
<
1933
>
pagina
<
184
>
18é
Libri a Periodici
traduzioni. per gli scansafatiche ce na -questa edizione tcosl piena, cosi ricca, cosi buona figliola. Tnfcto è annotato, interpretato:' oh> c'è posto per la la-icuna,; non eè speranza imprevisto, non c'è modo <3i fare da sé. Ti vien quasi voglia di mettere il nome dell'editore accanto e non sotto a quello del Tommaseo e del Capponi, tanto lo senti presente tra quei due, tanto ti pare se lo meriti di starci anche lui. Soltanto die lui non brontola è non beffeggia e non dice pi a pan dei vivi e dei morti : intento a registrare, a controllare, a eiuarire" non; gli entra in capo, per fortuna, di poter far altro.
Ma non voglio essere frainteso, che se l'erudizione è qua e là" troppa, se queir annotare continuo toglie gusto e, alla lunga, quel non esser lasciati mal soli con 1 due protagonisti brontoloni stanca, non si può negare che sarebbe difficile trovare più precisa guida per gli eventi succedutisi tra i mesi di maggio e settembre del 1859, grandi mesi e grandissimi eventi- Non c'è nulla che sfugga all'attenzione dell'lnformatissimo Prunas, né una data, né un fatto, né un libro, né un nome. Ed anche a desiderarlo più snello e meno pieno di cose sapute! e di citazioni troppo copiose non si può negare che questo nuovo volume del carteggio tra 1 due singolarissimi uomini sia un repertorio prezioso ed una inesauribile miniera. E di questo repertorio tanto amorosamente curato e di questa miniera con così sapiente fatica esplorata continueremo a servirci, ringraziando l'editore, anche se da lui e dal suo metodo dissentiamo.
Saggi e documenti di Storia del Risorgitnento italiano, I; Bologna, Soc. tip. già Compositori, 1932, pp. 178. 10.
Buona ed utile pubblicazione questa; del Comitato emiliano-romagnolo della nostra società, ricca di cose nuove e di documenti interessanti, quali quelli pubblicati da Paolo Mastri sulla morte di Filippo Torricelli, gonfaloniere di Meklola. che fu ucciso In sera dell'I 1 marzo 1823 per odio di parte, e da Omero Masnovo sulle ragioni dell'esilio del Giordani da Parma nel 1824. Di notevole valore è il manipolo di lettere di 6. 0L Mattioli a G. N. Pepoli, presentato con altri documenti e succose note dal compianto E. Gaddl-Pepoli. Le lettere da Bussi del settembre-novembre 1848 sulle allarmanti condizioni di Bologna offrono particolare Interesse. Di fronte all'uccisione di Pellegrino Bossi 11 Mattioli (p. 48) si esprime eoa parole che fanno ricordare quello più tarde di Garibaldi, che per quel ctelilEtó salutò <t la vecchia metropoli del mondo degna della gloria antica . Anche il Mattioli, fatto cieco dalla passione partigiana, era con quanti invocavaiko afta si traesse profitto da questo nuovo favorevole evento , che al Suol óeebl aveva a tutta l'impronta