Rassegna storica del Risorgimento

SANTAROSA, SANTORRE DE ROSSI DI
anno <1915>   pagina <895>
immagine non disponibile

ìte'eià 895
marsi nella città, scriveva nel suo Diario alla data del 26 aprile, dopo avere notato die il Santarosa non aveva potuto indurre il presidio ad una energica sortita, che avrebbe recato grave danno al nemico: Oet ótat de nullitó, d'inutilité qui est si loin de ce qn'il se promettait en venant en Grece, le fatigue singulière-ment. 11 queste condizioni d'animo si riflettono precisamente nella lettera scritta il primo di maggio al Pecchio dal Santarosa: egli sentiva che non era necessario e credeva che non lo sarebbe stato mai.
Il capitano del brik Mars, a bordo del quale veniva scritta la seconda delle nostre lettere, era Tsamado, comandante la squadra greca nel porto di Navarino: di lui scriveva il Col legno: C'est bien le seni des G-recs en place que j'ai tronvé un peu sincère avec moi: c'est le seul en qui je voie de l'honnèteté et da desia-téressement : questi pure come il Santarosa moriva eroicamente l'8 maggio a Sfacteria.
Per tutto quanto riguarda la vita degli assediati in Navarino il commento migliore alla lettera del Santarosa è il Diario di Gia­cinto Collegllo: ad esso quindi conviene ricorrere per maggiori no* tizie, ed alle due lettere del medesimo a T, Consin su tale argo­mento, edite dal francese amico del Santarosa ne' suoi Fragments et simùenirs. '- Le lettere qui pubblicate si conservano nell'Archivio Santarosa in Torino: sono scritte in inglese, ed entrambe furono copiate sul medesimo foglio dalla mano stessa : mancano di firma, però non può esserne dabbio l'autore. Al conte Teodoro di Santa­rosa che gentilmente me ne favorì la tradazione e mi concesse di pubblicarle, porgo qui vivissime grazie per la squisita sua cortesia. *
M. AVETTA.
1 LKONK OTTOLVNOKI. La vita è i tempi di Giacinto Provana di Collegno col Diario dell'attedio di Navarino (1825). Torino, Loesoher, 1882.
V. COUSIN. Fragments et aoiiveuìrH, Paris, Didier, 1857.
Cr. N. BIANCHI. Santorre di Santarosa Memorie e lettere inedite in : Cu­riosità e ricerche di xtoria subalpina. Voi. Ili, pp. 81-192. Torino, Bocca, 1879. 2 Colgo l'occasione per accennare qui ad un documento pure del 1825, ohe trovai nell'Archivio Civico di Torino. Nel voi. 12, n. 841 degli Ordinati Mnni-eipali di questo anno, all'artìcolo 15 dolila Congregazione I, tenutasi il 31 gen­naio, ò detto : La Congregatone aooordò al Nobile Signor Costantino Soya-topulo, di nazione greca, di passaggio a Torino e diretto a Londra, lire duecentocinque da far parte di una coletta (aie) ohe il signor Conte di Pampa-