Rassegna storica del Risorgimento

SANTAROSA, SANTORRE DE ROSSI DI
anno <1915>   pagina <899>
immagine non disponibile

BIBLIOGRAFIA
RECENSIONI
A. TRIPBPJ. Curiosità Storiche di Bmitioatìa, DOTT. BASIMDE DEL ZIO. Bicordi di Storia Patria. V. VALINOTI - LATOBBACA. Nei centenario di F. Petruccelli della Gattina.
La Cronistoria lucana scarseggia di pubblicazioni. Gli studiosi e gli ditori non si arrischiano ad affrontare l'apatia, che in quella disgraziata regione avvolge tutte le iniziative più nobili e più generose. Ora siamo lieti di poter segnalare l'opera di pochi coraggiosi e ferventi enitori di Storia lucana, che ne hanno rievocato le memorie con accorate analisi o con rapide sintesi.
Il pubblicista Antonino Tripepi, che dirige con vera coltura moderna V Archivio Storico di Potenza, ha raccolto in un recente volume di Bicordi sulla Basilicata una larga messe di materiali tra i quali si rilevano do­cumenti di notevole importanza. Il libro è denso di studi folkloristici, archeologici ed artistici riguardanti la provincia e la città di Potenza. Speciale interesse destano quei capitoli dedicati alla Storia civile e poli­tica del Mezzogiorno. Così, l'autore è riuscito ad affermare con la scorta dei documenti che lo Statuto di Baiona nn dal 1811 fu adottato in Napoli sotto il regno di Gioacchino Murat, sino a dar luogo ad ima elezione di deputati al Parlamento. Il Tripepi ha rintracciato le istruzioni per le as­semblee dei collegi elettorali e gli stessi processi verbali relativi alle elezioni avvenute in Potenza. B Collegio elettorale di Basilicata proclamò eletti Saverio Carelli e Diodato Corbo. Ma poi gli eventi Napoleonici distolsero il Murat dal convocare il Parlamento, ciò che forse indusse in errore il Colletta, il quale scrisse che quel monarca aveva aborrito persino le immagini della Nazionale Rappresentanza.
Il dott. Basili de Del Zio con l'attività non mai stanca del suo ga­gliardo intelletto ha dato teste alla stampa un nuovo volume, in nitida