Rassegna storica del Risorgimento
SANTAROSA, SANTORRE DE ROSSI DI
anno
<
1915
>
pagina
<
916
>
916
Bibliografia
Fabbri (Edoardo).
1033. - MAZZOTTI (Amedeo), La vigilia a il compimento, in Il Secolo, Milano,
19 agosto 1915. Intorno alta recente pubblicazione sai JP. del compianto N. Trovauelli.
Foscolo.
1034. MASAGOKDA ., Ugo Foscolo e Punita d'Italia, in Giornale d'Italia,
Soma, 30 agosto 1915.
Francesco Giuseppe.
1035. DB EKBSKOOTKR (Roger), Francesco Giuseppe e la sna Corte, in L'Idea Na
zionale, Boma, 8 agosto 1915.
Garibaldi.
1038. BARTOU(B.), Garibaldi e il 1866. Risposta al colonnello Elia, in Giornale d*Italia , Boma, 5 agosto 1915.
1037. SACERDOTE (Gustavo), Il Museo dell1 indipendenza polacca. Due autografi di
Garibaldi, in La Tribuna , Boma, 19 settembre 1915.
Gioberti.
1038. AMOROSO (Vincenzo), Gioberti e l'educazione militare nei collegi, in L'Idea
Nazionale, Boma, 7 settembre 1915.
Giorginl Leone.
1039. GANTOKI (Fulvio), 1 due eoli superatiti fra i combattenti dell'8 agosto 1848,
in il Beato del Carlino , Bologna, 8 agosto 1915. Leone Giorgio i e Nicola Migliori.
Guarentigie (legge delle).
1040. LDZZATTI (L.), U pretesto della inviolata indipendenza del Santo Padre per
assalire VItalia, in Corriere della Sera, Milano, 27 agosto 1915. Gita una lettera inedita di Emilio Visconti Venosta.
Imbrlani (Matteo Renato).
1041. MIBARBI.LI (E..), I due irredentismi di Imbriani, in Giornale d'Italia ,
Boma, 6 settembre 1915.
1042. GRAZZIHI (Giuseppe), Matteo Renato Imbriani, in Il Telegrafo , Livorno,
17 settembre 1915.
1048.. Il Solitario, Un grande apostolo dell'idea irredentista, in Il Gazzettino , Venezia, 25 settembre 1915.
I/issa.
1044. CKNKI (Quinto), La battaglia di Liana non fu una disfatta nostra ma unstm-pHce scacco, in Corriere della Sera, Milano, 16 agosto 1915.
Malta (ordine di).
100. Boa ANO (Paolo), Ricordi romani, R primo ospedale militare dell'Ordine di Malta a Roma, io L'Avvenire d'Italia, Bologna, 30 agosto 1915. Quello di Ponte Sisto dal 1841 al 1844.
Manin.
KMg. Pitor (Antonio), In memoria di Daniele Manin, 22 settembre 1857, in Gazzetta di Venezia, Venezia, 22 settembre 1915.