Rassegna storica del Risorgimento

SANTAROSA, SANTORRE DE ROSSI DI
anno <1915>   pagina <919>
immagine non disponibile

BìbUograJìa 910
Tazzoli (Enrico).
1076. BA.OT.IGH (Italo), Luci di Belfiore. Enrico Temoli, in Il Messaggero,
Sonia, 24 luglio 1915.
Tegetthoff (Guglielmo).
-1076, BACCHIAMI (T.), La fine di Tegeltkoff, in Giornale d'Italia, Roma, 29 set tembre 1915.
Trieste.
1077. 0. M., Il diritto dell' Italia su Trutte e l'latria, in I'AvvenÌe d'Italia ,
Bologna, 3 agosto 1915.
Intorno alla copiosa raccolta di documenti pubblicata con lo stesso tìtolo dai Illi Bocca.
1078. A. G., .Ricordi storici. U 2 agosto 1882 a Trieste, in La Tribuna , Boma,
3 agosto 1915.
1079. Il 21 settembre 1870 a Trieste, in La Tribuna , Boma, 21 settembre 1870.
Vannutelii (Serafino).
1080. Un collaboratore di Leone XIII. Il cardinale Vannutelii a Bruxelles e a
Vienna, in L'Avvenire d'Italia, Bologna, 24 agosto 1915. Venezia.
1081. PILOT (A.), Come Venezia scuoteva il giogo austriaco net 2 marzo 1848, in
Gazzetta di Venezia, Venezia, 4 agosto 1915.
1082. BARBIERA (Raffaello), Memorie veneziane che tornano, in < Giornale d'Ita­
lia , Boma, 18 agosto 1915.
1083. BABBIEBA (Raffaello), Una pagina di Venezia cospiratrice, in Giornale
d'Italia, Boma, 31 agosto 1915.
1084. FmoT (A.), Oli Arsenalotti contro Antonio Piazza della Gazzetta Veneta .
in Gazzetta di Venezia , Venezia, 3 settembre 1915.
1085. FH.OT (Antonio), Palloni austriaci su Venezia nel 1849, in Gazzetta di
Venezia , Venezia, 27 settembre 1915.
Verdi (Giuseppe).
1086. Come Giuseppe Verdi amava l'Italia, in Il Beato del Carlino , Bologna
5 settembre 1915. Lettera 5 settembre 1859 al podestà di 8. Agata.
Villa (Tommaso).
1087. Dal carteggio inedito di Tommaso Villa, in L'Avvenire d'Italia, Bo­
logna, 7 agosto 1915.
Visconti Venosta (Emilio). 0c. n. 999.