Rassegna storica del Risorgimento

ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno <1916>   pagina <12>
immagine non disponibile

12
Tom/muso Omml
VENTURI STEFANO. Bieco possidente, avvocato che gode della miglior ripu­tazione; fa ed è membro delle amministrazioni di pubblica benefi­cenza, d'a. 52 circa.
COEN ISRAELE, d'a. 55. Commerciante di non molta fortuna; è gran con­tabile ed ha estese cognizioni in materia commerciale, fu impiegato colla pia alta riputazione nei Governi provvisori, attualmente è giudice nel Tribunale di commercia**
ALBERTO ALBERTUS, d'a. 55. Commerciante, e possidente ricco, uomo colto e che gode della opinione universale.
Adriatico (Venezia).
.prefetto Marco Serbelloni, con lettera del 17 agosto, controfirmata dal
segretario generale Lodovico Vincenti Pescarmi, ipvi l'elenco seguente.:.
G ALLUSO TOMMASO, a. 65. Era insigne avvocato sotto la cessata Repubblica Veneta, fu Municipale nel tempo democratico, è ora consigliere di Stato e primo Presidente della Corte d'appello, consigliere diparti­mentale ed elettore.
ERIZZO GUIDO, a. 48. Ha coperto varie Magistrature importanti e fa Senatore sotto la cessata Repubblica, fu membro della Congregazione delegata, poi capitano del Circolo e commissario delle Acque sotto gli Austriaci, Magistrato civile di Venezia nell'attuale governo, è ora consigliere di Stato ed Ispettore generale dalla pubblica beneficenza.
QURRINI ALVISE STAMPALIA, a. 50. Fu savio del Consiglio, ed ambasciatore In Francia nel tempo, della Repubblica aristocratica, membro del Magistrato, camerale ed intendente generale delle finanze sotto gli Austriaci : è attualmente consigliere di Stato, consigliere dipartimen­tale ed elettore,
ALBRIZZI GIUSEPPE, a. 58. Era senatore nella Repubblica aristocratica.
MARTINBNZO GIROLANO SILVIO, a. 55. Era senatore nella Repubblica aristocratica, ora consigliere dipartimentale ed elettore.
RENIBR BERNARDINO, a. 46. Fu savio di terraferma nella Repubblica aristocratica.
CESTASI PIETRO, a. 46. Possidente di Chioggia.
TREVBS Gitì3Era?, 'a* 491 H .pfu dovizioso tra i commercianti di Venezia, presidente della Camera di commercio e del Collegio elettorale dei commercianti.
GUITTI FRANCESCO,, a, 52, Como di dottrina, fu savio di terraferma, sotto la Repubblica aristocratica,
VBNDRAMJN NICCOLO, a. 41. Fu savio di terraferma nella Repubblica Ve­neta, membro della Congregazione delegata sotto gli Austriaci; Muni-
r