Rassegna storica del Risorgimento
ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno
<
1916
>
pagina
<
16
>
16 Tommaso Casini
suo casato, è però amano con ogni classe di persone. La opinione pubblica è decisa in di Ini favore. Se non palesò particolare affezione ali* attuale Governo, non ai può attribuirlo, se non che ad una inalterata abitudine alle pratiche ed ai principi del decesso Veneto Governo. Dimostrò sempre la più plausibile moderazione, e seppe in vari incontri dimostrare il suo rispetto e subordinazione anche al regime attuale. Marca una discreta coltura letteraria, e propensione a conversare cogli eruditi. È membro del Collegio elettorale dei possidenti. È vedovo con tre figli maggiori.
Ponto Gio. BATTA, ORAZIO, a. 78. All'epoca del Governo Veneto, ecc. e. a. Possidenza 90 000. Onesto e favorito dalla pubblica opinione. Attaccato ai principi dell'ex Governo Veneto: ora però moderato in ogni incontro e rispettoso verso il regime attuale. Marca una dignità di carattere corrispondente alla sua ricchezza ed all'antichità del suo casato. È membro del Collegio elettorale dei possidenti. È vedovo, e senza successione.
AXGUISSOLA FRANCESCO, a. 55. All'epoca del Governo Veneto, ecc. e. a. Podestà attuale di Vicenza. Possidenza 4000. Onesto e gode di bastante pubblica opinione. Attaccato al Governo è attivo nel pubblico servizio, di carattere molto sciolto, e di somma franchezza nella sua sociale condotta. E membro del Collegio elettorale dei possidenti. Nubile.
BISSASI ENRICO, a. 50. Membro del Governo Provvisorio del Vicentino nell'anno 1797. Sostenne in seguito alcuni civici offici; all'epoca 1805 fu nominato Preside alla commissione delle sussistenze militari, indi conservatore delle miniere e boschi, dalla istituzione di tale uffizio nel 1806 fino alla recente riforma. Possidenza e. s. 12 000. Onesto, e favorito di bastante pubblica opinione. Attaccatissimo al Governo attuale. Attivo nel pubblico servizio. Non manca di talenti e di cognizioni letterarie. È membro del Collegio elettorale dei possidenti.
Nubile.
THIBNB GIO. GIACOMO, a. 55. Idem come Trissino e Porto. Fu podestà di Vicenza 1806, e sino alla nomina del sig. Anguissola. Possidenza e. s. 16 000. Onesto, e gode della più vantaggiosa pubblica opinione. Moderato ne' suoi principi politici, marca dignità di carattere corife spon dente al cospicuo casato dal quale deriva. È ammogliato con figli. La sua rendita si è calcolata per la sua contingente porzione; essendo per altro in fraterna compagnia con altro fratello vedovo senza figli.
PAPPATO MATTKO, a 50. Ha sostenuto varie cariche in Castelfranco sua origine e domicilio. Ora vi è attuale Podestà ed è membro del Collegio elettorale dei possidenti. Possidenza e. s. 18 000. Onesto, e gode della più vantaggiosa pubblica opinione. Attaccato al Governo