Rassegna storica del Risorgimento

ORSINI FELICE
anno <1933>   pagina <795>
immagine non disponibile

AppmU e wtfSfò K5
scoto Cche è certo quello cui si allude anche in Memoftw and advnluret p. 60, perchè di altra operetta delibo, sui Bandiera non al Uà sicura notizia) tè specchia idee, sentimenti e modi caratteristici, che al làtroveranno in moi più tardi lavorìi e tradisce io stile non agisÉ di efficacia eli
Al volumetto indirizzato alla gioventù italiana seguono nell'ordine:-. Memorie e documenti intorno al governo delta retnLhblìojk roaimsL; Nizza. Caisson e C., 108s h>8, pp. 91:
Geografia, militare détta? penisola italiana, Torino, Cugini Bomba, 1852. :àlrl{)o, pp. 422*
id. id., Torino, Unione tipografica, 1861: Auatrian dvngeom in Jtaly, London, Boufledge, 1850, pp. XX-179 ; Lea priaona autrioMennea en Jtalg, Maestricht, Lelter-Nypels. 1858 (trad. della preced.) :
Memoira and adventurea of Felice Oralità wrttten by himaelf oontoining unpubliahed State papera of ihe Roman Oowrt, translated from the originai manuacripts by George Owbonel. Edinburgh. Th. Oonstable and C. 1857, in-8, pp. XDC-286.
Memorie politiche, aortite, du lui medesimo e dedicate Q gioventù LltL-liana, Torino, T. De Giorgis, 1858, in-16< pp. 342. (W questa la 1 edizione italiana delle Memorie, posta in vendita il 17 gennaio 1858);
id. id., 2 ed., aumentata di un'appendice per Ausonio Franchi, Torino T. De Giorgis, marzo 1858, in-16, pp. VIII-464;
id. id. 3* ed-, id. id. Torino, T. De Giorgis, maggio 1858, in-16, pa­gine VII-607; *
id. Id. 4 ed., id. id. Torino, De Giorgia, ottobre 1858, ln-16, pa­gine VII-611:
id. id. 4 ed., Id. id,. Londra, presso A. Sutfcaby, 1859, in-16", pp VII-327;
Id. Id. 5 ed.. Id* id.. Sbrino, T* De Giorgis, gennaio 1862, in-16". pa­gine VI1-534:
(1) TJn infoi"mattaHÌmo amico nostro pensava che realmente l'Orsini avesse pubblicato, se non proprio la breve istoria allora promessa, per lo meno un foglietto a stampa sui Bandiera (4 pp.), del quale* egli possiede una 2 edizione (Treviso, Longo, 1870). Ma in realtà, noi riteniamo ohe si: tratti! di una ristampa dell'opuscolo spurio : FELICE Olismi, Morto dei Fratelli Bandiera e Moro. Per cura dell'emigrato trentino G. ., Venezia, Tondelli, 1867 (indicato in BEfiTà-NELLI, I, 2922). E lo serlttarello in questione uon è altro ohe nn capitolo di quelle Ultime Memorie di ffij O. per àura di G-. Giongo emigrato trentino (Venezia In-dtpendftnti, 1867), ohe iiOfio o, nulla hanno in comune con l'Orsini. Sulla identi­ficazione del DUeorao ved, ora G. MAIOLI, Uno scritto aconosciuto di F, 0., in il Beato del Ciarlino, 28 novembre 1983.