Rassegna storica del Risorgimento

ORSINI FELICE
anno <1933>   pagina <797>
immagine non disponibile

éa Mmegim fmimpanea, dicembre ilifc. tìiù.vHuiojva, Stffle ,fc Mi*<? [eWerc di jg o. a, Napoleone Hi (in Rassegno, Contemporawe, l!0;? èlwrtòijee Eugenio, n jo; fTfiiateft s Faiiaà (in JBfoteM d'Italia, 1925) ; Cooperatóri eodognesi alla, fuga di Orsioi (in II Convegno, 1907) : (i. CAIRO, Figwe Mei insorgimento. Cooperatori ignorati alla fuga di <.> mar­zo 1856, in La em 9 apiiiel9lQ Jk. LABAWN il ptiove e scultore. Giulie BergomeW -e M ftitQ: tyoiszetto 0 momimente jt, * O., in La Lombardia net Mi-sorgimento, A, fase, fe.'Jgi Giovanni Maiolì abbiamo poi notìzia clie alia biblioteca deU*Archiginnasio a Bologna esiste copia del raro opuscolo Una memoria di F. 0>? {Lettera di F. O. aMt sig.-na FlAsa Oheitey,, Principio di un discorso di F. fe tmoia, Galeaifi, k -a., Èaii I due documenti pubblicati In iloesta memorletta furono; {ristampati anche ai. 2ronÌ, dal Pagani e dai Guai-elione, come f-u ultra volta indicato. Paolo Mastri, sicuro; conoscitore di cose orsiniane ci ludica la lettera dell'Orsini pubblicata hi É J'opukwu del 29 novembre 1903 (in essa, diretta a Paolo Marcosanti da S. Leo il 6 luglio 1S441 1*0. chiede si faccia pubblicare in Francia la nota protesta albi Commissione ndlitaase*!, e l'artìcolo J 0.. Marra la m*Mm<k earceroalon e prigionia sui éivlF tene di im Moro, apparso in foriere Momagiia del 24 ottobre 1895. Di al­tri opuscoli, saggi, memorie e articoli daremo notizia prossimamente (lj*
La cortesia e la liberalità del prof. Ersilio Michel ci permettono di pub­blicare alcuni interessanti frammenti dell'epistolario orsiniano, conservati nella Biblioteca Labronica di Livorno* Il primo, indirizzato t Al sig. dofet. Grechi , è diretto al farmacista livornese Pasquale Orecchi, del quale lo stesso-Michel ha scrìtto una breve biografia per II Diaiong/rio di M. Rosi..
Firenze, 3 decembre 1847.
io < Piva- ti raccomandiamo il latore.: Sentirai da lui in che cosa lo puoi assistere. Ciò basta. Piva è stato mandato via da Bologna ora è qui e ha ottenuto II soggiorno. Anche lo senza difficoltà, sebbene saprai che nel­l'agosto a cagione del mio libretto fui arrestato e tradotto ai confini.
Abbiti i saluti di Pietro B. . n libretto cui qui si allude è il ricordato opuscolo. Mia glovmLU Uniitma, e non piuttosto quella anonima apologia di omicidio politico cui allude il Cori?
Di una lettera al padre non restano che la data <c Nizza li 23 giugno e.
(1} Bcgualiamo <fla d'ora alcune dolio più Importanti recensioni per il vo­lume del Lualo; F. BMMCO, j ., ini -ic* l'Ho uno, 22 aprile 1914; Fv >CUWT0M, Un cospiratore nato* in Resto del Cantóne, 7 maggio 1914; G. F. CAVALLA Nuovi documenti su F, O., in Giornale d'Italia, 7 aprilo 1914; F. GDARDIONB, F. 0., in L'Ora, 1(5-17 maggio 1934 ; INDEX, F. 0 in Corriere della Bere, 26 maggio 1914-