Rassegna storica del Risorgimento
ORSINI FELICE
anno
<
1933
>
pagina
<
799
>
Appunti e notizie
799
* *'
WN'ALTBA LETTERA DI FELICE ORSINI. intorno alla figura del romagnolo si stringono ogni giorno più gli studiosi della storia del nostro Risor cimento nazionale, né migliore contributo alla conoscenza di quell'anima ardente, ci sembra vi sia del progetto di riunirne le sparse lettere. Porse molti giudizi! su Felice potranno essere modificati, ed anche completamente cambiati, molte circostanze note, altre messe in luce, quando l'epistolario che la Rassegna raccoglie con cura amorosa, colmerà il vuoto da tanti lamentato. Riserbavo per un prossimo breve artìcolo su Orsini la lettera che ebbi occasione d'esaminare nella biblioteca dell'Università d'Amsterdam, ma mi sembra opportuno renderla nota immediatamente. Essa è diretta ad Abramo Colombo, banchiere di Nizza, che per vario tempo si occupò degli affari della famiglia Orsini.
Carissimo Signor Colombo.
Le rimetto franchi 250, duecentocinquanta da passare a seconda dei bisogni alle mie bimbe. Era un 10 giorni ne avrà dal lato di Torino altri 250. Dia all'Assunta la qui acclusa. Il governo Sardo mi ha permesso di venire per alcuni giorni in Nizza quando più mi piaccia. Mentre La ringrazio delle cure che Elia ha per le mie bimbe La prego di riverire tutti di sua casa. Dan-domi ricevuta del denaro può scrivere col mio nome al sottoscritto indirizzo francamente.
Mi creda con distinta stima
suo JFeUoe Orsini.
2 Grafton Street Aland Road
Londra 16 ottobre 1857 (1).
Perchè il Colombo desse la lettera ad un tal Kroppelhent, non sappiamo, ma è eerto che questi si affrettò ad inviarla a Luigi Gaspero Luzac, diplomatico olandese, raccoglitore appassionato d'autografi. Non ci sembra inutile riferire il brano della lettela; accompagnatoria, il tono del quale e le afferma-
d) Biblioteca oli. Amsterdam. 122* J> 2. Sulle lettere di Mazzini e Garibaldi in quella biblioteca, efr. il mio articolo in Giornale Storico e Leti, della Liguria, 1933, fase. II, P. 118. Per altri documenti italiani, cfr. i miei orticoli lu Rivista Storica degli Archivi Toscani, 1082, fase. II e III.