Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
801
>
Appunti 0 notizie
801
ÙHHbardia, giornale semi-ufficiale, fervorosamente progressista, ligio Gelare Correnti, di coi il Cori fu lungamente segretario. Uscendo dal pelago dèlie lotte iK>Iitiche. divise la sua attività fra la Scuola e ii Museo del Risorgimento, di cui fu direttore per oltre un decennio. Al Liceo Manzoni prodigò * venticinque anni i tesori del suo insegnamento, lasciando fra I discepoli clie tanta amava un indelebile ricordo; al Museo del Risorgimento, per la passione e il disinteresse col quale vi ai dedico, diede un incremento notevole, predisponendo le condizioni die ne Ixanao poi fatto un istituto vitale, tale da onorare la metropoli lombarda. Assiduo cultore degli studi storici, il Corio seppe attirare a quell'istituto miche l'interessamento degli indifferenti, acca mutando cosi ingenti materiali che ban.no poi reso possibile la selezione e il riordinamento. Nel primo, Congresso del Risorgimento (1907) intorno ai criteri di museotecnica attuata da Lodovico Goocio alla sua concezione piuttosto familiare ed agiografica, ai svolse una vivace battaglia, qualche volta turbata dalla polemica e durante la quale molte idee vennero chiarite, molti indirizzi dibattuti, e se il Corio usci da quelle discussioni apparentemente vittorioso, pure la vittoria vera fu del suoi contradditori, iva l (nudi il Luzfa. il Berta-celli* il Gallavresi. perchè cbi succedette a lui nella direxìone del Museo di Milano segui in tutto le orme del Prof. Corio, meno che nei criteri di ordinamento.
Ma non sarebbe stato possibile adattare l'indirizzo nuovo, se quel benemerito non avesse adunato in Museo collezioni numerose e se. sopratutto egli non avesse insegnato ad amare il Museo.
11 Curii ha chiuso l'applaudita conferenza ricordando il largo Compianto suscitato dalla scomparsa del Corio nel 3511, che si può bene onorare come un maestro di vita per il suo amore di patria e, specialmente, per quella luce di generosità che emanava dal suo carattere adamantino, sebbene a volte un po' scontroso.
. G.