Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
803
>
Librile periodici
ANTOHIO ZIEGEB, Jiapum- minori ed aéfWOM MZÌQWB (175>l!rfl7) ; Milano All'insegna di Pallade , 1933-XI, in-16, pp. 173.
La: tèsi che dibàtte e illastra il dott. Antonio Zieger, direttore del E. Archivi di Stato di Bolzano, è una: che il Trentino è italiano; che, da lungo tempo, dai primordi, nelle aspirazioni nazionali nmltariò che tali aspirazioni non sono frutto di importazione, ma proprie della popolazione, e come a dire ad essa aderenti e quasi insite. Anche un recente studio dello Zieger. Bolzano nel 1848, pubblicato nella rivista Trentino, del mese di ottobre 1930. dimostra che, quando Milano faceva le sue ei/ngue glùtìite,, e Venezia si sollevava, pure Bolzano ed altre terre di confine erano già pronte, o quasi, a farla rivoluzione; ma non per riflesso, non per assecondamene) di quanto avveniva altrove, ma per un moto spontaneo degli spiriti delle classi medie, che avevano preparato, con la cospirazione e con là orgonizzazione segreta, qualunque essa fosse, un movimento di indipendenza e di liberazione.
Il volume che esaminiamo, frutto di lunghe e pazienti ricerche, to* impostato sopra tale tesi fondamentale: i prodromi di bagliori unitari e delle-aspirazioni nazionali, già fin dalla metà del Settecento, sono indigeni, e non d'influenza o di derivazione o d'imitazione ; e, caso mai, sono ctì.tìcomitan.tì. a movimenti, che non sono propri' he d'una città ne d'una regione, o d'un'altra, ma generali e preparati dalia maturità dei tempi, o da spinta creduta tale.
11 Trentino fu un centro fervido, dove il sentimento di riscossa era frutto-di convinzione e di persuasione; e cioè derivava da studi geografici, fisici, filologici e torici : da confronti e conlparazlonl. Elia jtòtiprléta,, quindi, di pochi spiriti privilegiati; e, da essi, a poco a poco, comunicata a più. larga cerchia. Erano insomma gli spiriti illuminati del Settecento* quali professavano lo* studio per un'intima esigenza; e. per la stessa- esigenza Oi ne propagavano l frutti.
Trento, dunque, era un centro fervido di idee e <ll propaganda, come Miniano per la Lombardia, Torino per 11 Piemonte, Venezia per 11 Veneto. eco".**.