Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
805
>
Libri e perifrasai- gqg
coordinata di segreti nuclei cluhisti< n email In più alta aspirazione era l'affrancamento della patria.
Lo studio, minuto e preciso. dello. Zieger. denso di idee e corroborato di fatti, dio documentano le Idee, è seguito da diligenti ed accurate Note biografiche su alami dei più fervidi agitatori della fede Italiana. II volume, poi, si chiude con una Supplica diretta da tre trentini (due di essi sacerdoti, processati e condannati per giansenismo è per alcune altre iminifestazioni poco ortodosse verso l'autorità) a Papa Pio VI. La Supplica è di Ci. D. Romagnoli: vi si setne la mente d'un grande giurista e II cuore d'un Italiano insigne, quale egli fu. E' una delle più belle, più calde, più vigorose, più convincenti, più conclusive perorazioni che si possano leggere. Il Zieger l'ha trovata e riconosciuta, nella Biblioteca di Trento. Sii al dia lode.
GIOVANNI MAIOLI
* *
Aimmo Mowrr,. ttn Italiano: Francesco Restali, l8J4-l0<i ; Milano, Società Nazionale per la Storia dei Bisorglmento Italiano Gomitato Regionale Lombardo, 1933-XI, in-8, pp. X-518.
A mano a mano che si progredisce nel tempo, sempre nuova; luce si viene proiettando sul 1848, anno singolarissimo nella storia d'Italia e difficilissimo ad essere colto e presentato in tutta la sua varietà e complessità. Fu l'anno delle esplosioni magnanime, degli entusiasmi, delle manchevolezze, delle delusioni.* /epopea e commedia, lirica e tragedia si mescolano e si confondono, si precedono e si susseguono. Aimo dei portenti fu detto, e fu anche l'anno dei disastri più incredibili. Anno in cui parve che la patria si potesse fare a fiammate di travolgente, passione, ed invece si raccolsero amari frutti, momentanei, è vero, di cenere: 'C (tosco.
Ma, tutto sommato, si pud riconoscere che anche il 1848, guardando al poi, fu provvidenziale. La prova non riuscita servì a raccogliere la Nazione In un decennio di sacrifici, di dolori, di patimenti inenarrabili, seguiti dall'alba radiosa della definitiva redenzione: 11 1859-1860-1861.
Il recente ponderoso lavoro di Antonio Monti su Francesco Restelli non solo ci fa conoscere, intera, la figura di questo eminente patriota lombardo. ma offre pagine documentate che gettano una luce, in gran parte nuova sopratutto sol portentoso 1848. Il Restelli, esimio cultore di dottrine econo-mlco-legali, fu uno dei compilatori del Codice civile italiano, cittadino benemerito, senatore, uomo della Destra storica tra i più distinti Italiani per de-