Rassegna storica del Risorgimento

CORIO LODOVICO
anno <1933>   pagina <808>
immagine non disponibile

808 Libri e' -perloflici
dò di buon grado offerta alla causa nazionale . Oh, grande generosità del veri patrioti]. esclama. U Monti, e noi non possiamo che fargli eco. Due scopi ha conseguito ottimamente À. Monti con questa biografia : Ha collocato nella sua intera luce di gloria un onesto e benemerito pa­triota lombardo, Un Italiano che servi la sua città e ìitalia con abne­gazione e coscienza degne d'essere note a tutti gli Italiani, in momenti assai difficili. Ha portato un notevolissimo contributo alla storia generale d'Italia, Illustrando e mettendo a disposizione degli Italiani un materiale ricco, im­portante e bene presentato. Anzi, la Importante documentazione, mi perdoni l'amico Monti, mi pare quasi dissimulata, quasi nascosta sotto art titolo troppo yoCó comprensivo. Bisognerà andarla a cercare., Gon questo lavoro, la storia del 1848 rimarrà di molto avvantaggiata. Quante notìzie, generali e particolari, quasi del tutto nuove, e pòrteci da un uomo cui non difetta­rono, per certo, né acutezza, né diligenza, né schiettezza, né equilibrio, né calda e fattiva italianità!
Il presente copioso carteggio inedito potrebbe avviare ;<ia Oggi nuovi la­vori sul Quarantotto, e particolarmente su Venezia, se gli studiosi, e in modo speciale i giovani, si decidessero a ripudiare per tre quarti la storiografia re­lativa a quell'anno cosi centrale ed Importante, tutta viziata di preconcetti, di passione partigiana, di leggerezza e di agiografia patriottica, per rifarla sui documenti. Così, assai opportunaniente, il Monti commenta ed ammo­nisce. Da buon maestro, egli, cosi, pone un problema, assolto subito da lui, con l'esempio, e, poscia, additato come norma agli altri studiosi, e special­mente alle nuove promettenti generazioni, cui la storiografia odierna vuole particolarmente Indirizzarsi, avviandole su più retto cammino.
GIOVANNI MAIOLI

ALFHBDQ commossi e- ANTONIO MONTI, L'I latita, tiei oento anni del secolo XIX. Voi. V, disp; 5*7*, Milano, A. Vallardi, 1088.
fi
11 dott. Antonio Monti ha continuato l'opera del Oomandinl in queste tre dispense dal febbraio 1874 al marzo 1876.
Nella quinta, elle va dal 6 febbraio al 12 dicembre 1874, dapprima ci offre la cronologia storico-aneddotica, -in. cui predominano l fatti che si riferiscono alla discussione del dono nazionale a Garibaldi, la Messa di requiem di Giu­seppe Verdi per Alessandro Manzoni, Il pronunciamento repubblicano di villa Ituffi, l'inaugurazione della 12 legislatura, oltre molti scioperi di operai