Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
809
>
Mbri e periodici 0
parecchi congressi di professionisti. Sono numerose le illustrazioni e le in clstoni intercalate nel testo e più d'una trentina 1 ritratti, tra i quali ricorderemo l'on. senatore Bodolfo Audinot, l'architetto Antonio Oipolla, Alfredo Comandini, il sen. Tj. dea Ambrois, Gaetano Donizetti, il sen. Filippo Gual-terio, Alberto Lamarmora, Antonio Ponehielli, Aurelio Saffi, Nicolò Tommaseo, il duca di Genova Tommaso, Il principe di Napoli Vittorio Emanuele.
Nella sesta, che va dal 12 dicembre 1874 al 4 settembre 1876, nella cronologia tengono il posto principale la legge sul dono nazionale a Garibaldi 11 progetto sui lavori del Tevere, la bonifica dell'agro romano, l'approvazione del nuovo codice penale, i disordini dell'università di Napoli e la nomina della commissione d'inchiesta per la mafia e la camorra. Anche qui abbondano le illustrazioni e specialmente le incisioni; sono notevoli una ventina di ritratti, tra 1 quali quelli di Eugenio Camerini, della contessa Lara.. d: Andrea Maffei. di Giuseppe Mancine]li. di Raffaele Sónzogno ecc.
La dispensa 7a prosegue la cronologia dal 4 settembre 1875 al 26 marzo 1876, illustrando le feste per il 4 centenario michelangiolesco, la prima del Mefistofeiej, la visita dell'imperatore Guglielmo I a Milano, la morte di Gino Capponi e di Maurizio Quadrio, la nomina del primo ministero di sinistra presieduto da Agostino Depretis. Anche questa dispensa è ricca di illustrazioni e d*5neisioni, come pure di ritratti, tra i quali meritano speciale ricordo quelli dell'amm. Benedetto Brin, del marchese Gino Capponi, degli on. Michele Coppino e Agostino Depretis, del generale Giuseppe Garibaldi, di P., Stanislao Mancini, del gen. Luigi Mezzacapo, di Bernardino Peruzzi, dell'on. Giuseppe Zanardelli ecc.
Basta questa succinta enunciazione per dimostrare il carattere e il contenuto di queste dispense, che degnamente continuano l'opera di Alfredo Cor martini.
C. BlNÀTJDO
Edizione nazionale fagli scritti di GIUSEPPE G>VRH]ALI>J M otem tteWe Reale Oonì* min*ione * Voi. I. Le Memorie iti GarlòalM itk imo nedassitwe ajiioriojLc alla definitiva dei 1872; Voi. II. he Memorie, di OarioaJM nella redazione, defiJ nativa del 1872; Voi. HI. I Milte; Bologna, L. Cappelli, 1932 (X) -1988 (XI),
Preparandosi la celebrazione cinquantenaria della morte di Giuseppe Garibaldi parve opportuno pubblicare gli scritti di lui in una raccolta che contenesse accanto ai principali assai noti Le Memorie, l Mijìe gli scritti. minori pubblicati qua e là spesso in occasione di feste, e talora uniti a scritti