Rassegna storica del Risorgimento

CORIO LODOVICO
anno <1933>   pagina <812>
immagine non disponibile

Libri e pmodM *
proposito del fatti del 1860 Ricordate le contese avute con Mazzini prima del 1859, osserva die aia iti quest'anno, -sia etnei '60 e nel 'fiU lo ebbi la Cortona di* comandare 1 volontari italiani, io ho sempre commesso il delitto di non proclamare la Repubblica, come se a qualunque imbrattafogli di coloro une mi diedero un diploma di Repubblicano: in questi ultimi tempi, appartenesse fl diritto di tracciarmi il mio contegno, oppure il misurare l'amor mio per l'Italia alla stregua del loro Republlcanismo d'un giorno.
Io sono Repubblicano spostato, Repubblicano di tutta la vita. 3 se' una volta mi souo avvicinato alla Monarchia si è, perchè prima di me, l'avevano consigliato Dante, Machiavelli, Manin, Pallavicino ecc., che ben valgono me. ed il Mazzini: consigli che è altero a questa Italia di contare alcuni milioni più in famiglia, ad-onta del contrario, che si sforzano H asserire i Mazzi­niani . Ed ancora è pronto a marciare su Roma insieme all'esercito regio. Ma per questo non è monarchico: La Monarchia cadrà, mancipia d'un de­spota straniero, ed ingolfata, nei vizi, nelle ingiustizie, nelle depredazioni. La Repubblica verrà, ma gli Italiani dovranno prima rinforzare il corpo e l'animo ed eleggere im M0atore tmvorwnot per il minor tempo possibile, e non occuparsi di Governo sino all'elezione del suo successore. Non si lascino sviare da coloro che della Dittatura a hanno fatto il sinonimo dèlia tirannide, perchè vi fu un Cesare. Ma vi furono anche dittaìsH onèsti: Washington, Bolivar, Andrea Doria. il quale ultimo, peonie Cincinnato, rimetteva: al suo popolo il potere supremo e rentrava nella folla dei cittadini... . La terra dove nascon dei Cairoll è terra ove si può trovar degli uomini integri capaci di governare e di condurci alla pugna ove occorra .
Nel volume i Mille si sentono queste tendenze, le quali praticamente fanno minore impressione a causa dei fatti che vengono narrati con ampiezza: fatti di guerra e persino episodi amorosi alquanto romanzeschi che talora distol­gono dalla linea fondamentale del libro che la difesa. Qui la gradazione degli avversari colpiti sembra alquanto modificata, specialmente per le diva­gazioni dall'argomento principale, cosicché i più fieri: o almeno ì più Insistenti colpi sono diretti contro il clero;
I tre volumi portano parecchie illustrazioni e il terzo è corredato da al­cune tavole le quali contengono i ritratti dei Mille raccolti da Garibaldi. I tre volumi di questa bella .edizione che merita di essere diffusa anche per 11 mite prezzo di vendita - - lire dieci al volume - - /giovano a delineare quasi com­pletamente il carattere di Garibaldi, ove ai abbia cura di valutare a doveri le invettive, gli attacchi personali, le ritorsioni, il bagaglio insomma delle pic­cole miserie umane, da cui neppure l grandi sono Immuni.
Garibaldi, in religione, abbandonato 11 culto cattolico, mantiene la fede in Dio é nella Provvidenza, In politica quale l'orma di Governo esalta la Repab-