Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
813
>
Libri e periodici 813
blica, ma vuole che il popolo la meriti rinvigorendosi tìsicamente ft, nioi mente: intanto lotta per l'unita e per l'indipendenza dell'Italia offrendo cuore e braccio a chiunque sembri mirare alla stessa mèta* senza guardare se si tratti di pontefici, di re, o di repnbblicani.
E perchè la diffusione sia più estesa e maggiore il beneficio anche per i lettori meno colti, è desiderabile che si raccolgano tutti, gli Scritti di Garibaldi lasciando al posteri la responsabilità della cernita, e che si illustrino con note, quegli scritti che. sono dovuti a circostanze meno conosciute.
Alessandro Luzio, magna pan della Commissione, e .Salvatore 3>i Marzo chiamato a presiederla vedano se questi desideri sieno eoneiliabìll colla nobile-impresa che si sono assunta.
MICHELE BOSI.
* * *
SILVIO PELLICO, Le mfe. prigioni seguite dalle. A,dMzìon di PIERO MAKONCBLLJ,. con proemio e note di CESARE SPELLANZON, Collezioae Storica illustrata Hiz~ zoli. Milano, Bizzoli, 1083, in-8, pp. 397, L. 30.
Le iMe prigioni sono già di per sé stesse così avvincenti, che non avrebbero bisogno di una bella veste tipografica, che invitasse a leggerle. Basta cominciare le prime pagine per sentirsi spinti a continuar la lettura e pienamente avvinti; ad ogni modo allo Spellanzon va il grande merito di averci presentato l'aureo libretto del Pellico nella forma la piti seducente. Non? sarebbe stato possibile, infatti, di corredare le Mi Prigioni e le Addizioni del Maroneelli di maggior numero di illustrazioni, tutte interessanti h quello-che pò conta di note esplicative più appropriate o maggiormente esaurienti. Chiara ed ampiamente diffusa la parte introduttiva, in cui lo Spellanzon mettendo a profitto i lavori del Lnzio. del Sandonà, del Chione, ecc. fca rifatta la storia <uii processi lombardi e delle vicende che condussero allo Spielberg il Pellico e i suoi compagni.
Peccato che Io Spellanzon; per la sua ricostruzione sagace, e tanto esatta e documentata con abbia potuto sfruttare l'articolo che sul Convivimi ha recentemente pubblicato il Bódarlda sui capitoli aggiunti alle Prigioni.
L'edizione contiene molte Interessanti precisazioni: a pag. 208 (nota) è edito per esemplo l'atto di nascita, finora sconosciuto, di Antonio Fortunato OrobonI, li primo dei quattro Italiani morti nello Spielberg; a pag. 237 (notai) ci è appreso 11 nome secolare di Padre Battista, 11 religioso ehe tanto buon ricordo lasciò nel cuore del patrioti italiani relegati nella fortezza morava;*