Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
818
>
3ì8 ' lÀbfi e -periadici
AdAlèwvuìVQ Luaio gli Avellimi ili'>' iHatft iftaifanA Miscellanea 4i studi ntorici, Firenze. Le Mounier, 193-H-XI, 2 voTl. pp. 430-442. L. 120.
Alesa udrò Lazio: un nomo o nn'Ì8tiruzfoiie A leggere la LatWaautobiografica Indirizzata dal Luzio al compianto Paolo BoseUi e la diligenUsBima. sebbene, a confessione dello stesso Lussi incompleta bibliografia compilata da Leopoldo Pagani, e'è da restar sbalorditi di fronte alla mirabile. inesausta; attività dello studioso marchigiano é alla mole enorme delle sue pubblicazioni, Kr possibile che un nomo solo abbia tanto lavorato? Da. quel primo Saggio (a tacere delle corrispondenze giornalistiche e dei versi del periodo- 0tfo 7880) su Voltaire-, ef'il aprimocentenario., apparso tra maggio e giugno; 18W in U MweMgiàno, all'ultimo Articolo registrato nell'elenco del Pagani (Ma ssìnl e Wagner, 1n Corriere nella Sera dell'S dicembre 1932), è statò* Un succedersi ininterrotto di articoli, di opuscoli, di aggi, di memorie, di pubblicazioni dì Suiti, di ricostruzioni critiche. E la lista è, come s'è detto incompleta a Fattività, di Alessandro Luzio non ha conosciuto soste neppure dopo (niella 380 pubblicazione, che è Vuìtima Thule della bibliografia del Pagani (ina c'è. al n. 270 menzione di un artìcolo del 23 dicembre 1032). Storia, musica el teratura. Rinascimento e RiBorgimento : ecco i campi su coi si è esercitata la sapiente tenacia di Alessandro Luzio. Non è qui li caso di parlare dei StìoJ magistrali studi su Isabella d*J3ste, tìfe dei 05 saggi consacrati a fatti, figure e idee del Rinascimento ai quali vanno aggiunti i 17 scritti in collaborazione con Rodolfo Render. ina chi di noi non vorrebbe; volgendosi a riguar dare il eatfflUfng, compiti potersi vantare di quei centoclnquantotto lavori con i quali il Luzio ha lasciato la sua incanceliàDfle impronta n.Mla storiografia del Risorgimento1? Potremo da lui dissentire oggi su eerte sue qonce-zlonj su certi suoi apprezzamene su certe -.sue conclusioni, non mai sul metodo di indagine;, nel quale egli rimane, ira maestro.. Diversità di: interessi spirituali e una sacrosanta diffidenza sdegnosa verso certe compilazioni .acritiche, che la facile contentatura dei giornali battezzava sintesi . hanno fatto apparire il Luzio pliì un ricercatore instancabile e felice ;e- un editore acuto di documénti ette lino storiao ne! più pieno senso che si dà a questa parola. Ma anche a lui sorrise l'idea di attendere a qualche opera poderosa, In cui raccoglie quel po' di capacità costruttiva iB;Ì8Ì senta eleverei) (Let-fera autQoiogra./tèaft p. nS'n e, del resto. <*erti suoi saggi, primo fra tutti il piti giustamente faniosov / martìri -di Belfiore attestano accanto alle doti dell'erudito qualità eminenti: di ricostruttore. Quanti di noi non sono stati attratti da quest'opera In cui 11 documento non perde il suo valore umano agli studi del Risorgimento? PeteHfe merito grande di Alessandro Luzio sarà pur sempre questo, dt aver contribuito a far prendere in maggior considerazione