Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
819
>
Libri e periodici 3X0
!u storia fatàle Cobi amico Houli .'). la storia del Risorgimento. 15 ce trwa bisogno, e ce. nty Ancora bisogno, se m ieri un altro venerando Maestro degli studi storici, Michelangelo Schipa, mal nascondeva il proprio rammarico-perche ;<Ntu qualche- tempo la storta del Risorgimento attira e assorbe l'attività della maggior parte del nostri studiosi di storia)! (Comunicazione alla R. Accademia di Archeologia. Lettere e Belle Arti di Napoli del 12. dicembre-193a-XtI3i5- Siamo sempre alla preoccupazione della stài<iit, fofàfe (come se non fosse altrettanto facile ricercar mule, compilare male e scribacchiar male di storia meno recente), se si scrive ancora : certo, le ricostruzioni storiche, la scoperta della verità dovere supremo dello storico si rendono, per ovvie ragionk.uche qui superfluo aceennaré, sempre piti ardue di raauo in mano-che si indietreggia nei tempi.
Bene "quindi, che-neÈ duo superbi volumi pubblicati in onore di Alessandro Luzio, archivista principe, dagli archivisti italiani ben ventidue saggi siano dedicati alla Storia dei Risorgimento! In confronto ai 12 di archivistica s diplomatàca, M 2 di aràldica, al 7 di Storia delle istituzioni, agli 11 di Storta medievale, agli 8 di Storia moderna. L'autore de L'è ttònaue giornate (ti Militalo nelle narrazioni di fonte austriaca e di Antonio SaUvOtti e i processi, del Ventuno, che segnarono in un gran fervor di polemiche una svolta decisiva nei nostri studiy meritava questo riconoscimento dell*eflìcaeia dell'opera sua nel campo al quale egli si è dedicato' cotf fervore Instancabile, con ammonitrice passione.
Altri dira degnamente altrove dell'intera opera, noi qui ci limitiamo a segnalare quanto riguarda i nostri studi. LUISI BAVA (I, 69-73), altro beneme-rito delia Storia del Risorgimento e studioso del quale noni è impresa da prendere a gabbo raccogliere la bibliografia, ci offre con due documenti dell'Archivio di Stato Roma TI orogrammo della- rivoluzione del 1831 titillo Stato Pontificio j ÈBANCEBCO SALATA (1, 05rl03), al quale spetta principalmente li merito di qùésW: onoranze, pubblica Una memoria inedita dì re Carlo Alberto 9ui rapporti fra Stato! e CMesa,-. igniflcativo documento del 1838 conservato-ora ueirArchivio segreto di Berfluo-Dahlem : MICHELANGELO SOHTPA (I. 105-108) si intrattiene su Giovanni Anton alia vigilia dèlta sua caduta. Dal diario ine-dito di un diplomatico napoletano' flS08-1804), mettendo a contributo il, Journf M Guglielmo Costantino Ludolf : Aamoo SOLMI (I. .100-11:8) da larghe notizie Sul vero autore della, a Storica, dcWamministrazione gel Bugilo 'Italia durante A dominio fra/n<aosen* dimostrando definitivamente che sotto il nome-fittizio .di Federico tòoracehri non si nasconde già Oarlo La Folte, ma il veneziano Giuseppe Yajerianl, del quale traccia un rapido profilo; BBNESTO BIACCO DI SAN ftjfòtftóo il, 205-215:) ricostruisce su documenti dell'Archivio di Stato di Torino :fi dei Museo dei Bs Carabinieri la Dgura di Alessandro Négri <f*