Rassegna storica del Risorgimento
CORIO LODOVICO
anno
<
1933
>
pagina
<
821
>
Libri''!à 'poi-iodici 821
inutile apporto, mmtm VM-IAM (U, ES3tw,t8) .-GOL-. JJ FMcesso mitfiQrMii roiweìti net giudizi dÉ-'Opitfiiìb' * tfel Svuoto loinhordo-vmatv, del ornale vanno meditate le conduzioni.
Sebbene rindìeej li assegni ad aiti? categoria, noi riteniamo di includere anche tra i saggi di Storia del Risorgimento le due comunicazioni di GIACOMO Gettami (I, 53"67) e di . NttKJgo rÀépLL.v 01, 4fr6-i), la prima su Un diplomatico genovese a Torino :. WMce Yìncetìeo YillaveocMa. (I72bl7ij-1K che dà notizie preziose ni rapporti tra Genova e, Torino ai tempi di Cario Emanuele Ili ita seconda riguardante II pittore Basai wvrtàwio de0 Accade ini u di Belle Arti in tfòfaffi*
I due volumi, testimonianza viva dell'affetto che leg per tanti anni gli archivisti italiani al Maestro insigne e della loro fattiva operosità nel campo delie ricerche storiche, sono preceduti da una rapida Presentazione, che spiega 1 motivi della pubblicazione ideata in occasione dei collocamento a riposo del Luzio, dalla Eviterà autoliiografica ricordata, dall'articolo dei Lazio Dopo VUwMesta sugli arràhUrt <ì Stato (1027)* xla nn rapido ma preciso curriculum vitae, dalla Bibliografia- degli scrittoi di Alessandro Luzio già rammentata. Compiuti indici degli autori, per materia e generale conchiudono insieme con i elenco dei sottoscrittori quest'opera che 'onora per la sua decorosissima veste esterna la <*tóa editrice Le Mounier.
A. m. e-
OPUSCOLI ED ESTRATTI
ULDEBIOO BAREKGO, Vecchia arma fedele, Roma, Maggio 1933-XI, pp. 19< (E* la conferenza tenuta dal magg. U. Barengo, noto per altri interessanti studi storici, all'Inaugurazione del [primo ciclo di conferenze storiche sull'arma del Carabinieri 1> aprile 1988. Ma non si tratta già di uni discorso di occasione, tutt'altro II B. ha fatto largo ricorso non solo ad autorevoli pubblica* sabnl scientifiche, ma al notevole materiale inedito giacente presso l'Archivio di Stato di Torino La bella rievocazione delle glorie delia benemerita è pubblicata n cura del Comando generale del carabinieri reali) ; ERMINIA BIAK-csa. La resistenza: contm Ua-poleone e l'ArcjauQa Francesca d'AMirùL à'Bsta (181Ì-3813), estr. dalla Nuova fflmlsta. StortQt a. WM (1988), fase. MI, pp. 42. (Espone, sulla base di documenti dell'ArChMo di Stato di Modena, l'azione svolta dal figlio dell'antico governatore di Milano per assecondare le vedute -dell'Inghilterra nella lotta contro Napoleone e nel tentativo di Impedire H sor-