Rassegna storica del Risorgimento

CORIO LODOVICO
anno <1933>   pagina <824>
immagine non disponibile

8-2-1
Libri è pvHodioi
m ttArchigiiwam, a. XXVIH (11)83), u.l 1-2, pp> 31. fOtfll notizie biografiche sul Tamari precedono la pubblicazione lei Memoriale, oggi presso 11 Museo del Risorgimento di Bologna. Copiose note e interessanti Integrazioni bibliografiche documentarle accrescono il pregio della pubblicazione); GIOVANNI MAIOLI, Giornali libérali < proibì nétto Stato PmttflGia (1849-1852); estr. dal vo­lume Stimi e doòitmapi di Storia del Risorgimento itaWuiù., I, Bologna, Soe. Tlpogr. già Compositori, 1U32-X, pp. 8 (v. Rassegna, p. 186); GIOVANNI MAIOLI, Contributo per la IHografla della Contessa Carolina Tatt/lnii nata Marchesa Po­poli, estr. da //. Qùmune 'M Bologna-, Settembre 1932; n. 9, pp. 14. (Cenno bio­grafico e pubblicazione di due lettere inedite* ima della contessa, l'altra di G. Montanelli) ; PAOLO MASTRI, L'assassinio dell'ave. F. Torricelli auuftiLuìiicrc di Mèldola, estr. dal -volume Saggi e documenti di Starla usi RUargJmento Ita­liano, I, Bologna, Soc. Tlpogr. già Compositori, 1932-X, pp. 15. (v. Rassegna, p. 184); MARIO MENGHINI, / due dlarii di Stefano Canzio su Mentma, estr. dal volume Annuario del Comitato Nazionale, per la Storia del Rlsurgiuwiitu, I (1983), Bologna, Zanichelli, 1933-XI, pp. 22. (Documenti di notevole valore, con­servati nel Museo del Risorgimento di Roma, sul fortunoso viaggio del Canzio a Caprera, e sulla breve campagna dell'Agro Romano. Vi sono unite alcune in­teressanti lettere del Canzio) ; MARIO MONCHINI, Enrico Neóji Gay e la storia del Risorgimento Italiano, estr. dalla Rassegna Italiana, Maggio 1933-XI, n. 180, pp. 4. (Affettuosa commemorazione del compianto studioso americano); ERSILIO MICHEL, I manoscritti aW>a BiUtioiem Yalikettima di Roma relativi glia storia, di Corsica, estr. daU'AroMtrfo Storico di Corsica, a. TX (1933-XI), n. 2, pp. 18. (Accurato spoglio del manoscritto e documenti riguardanti la Corsica depositati alla Valllcelliania . Segue una relazione inedita sulla morte di Cristoforo Sa­liceti) ; ERSILIO MICHEL, Una lettera di Pietra JBQOOkmamjiG; a Qimewv Mae-eini, estr. dall'A rchmo Stoaa di Corsica, a. IX (1933-XI), n. 3, pp. 14. (Fa­cendola precedere da una informatlssima introduzione, 11 M. riproduce da // Novellista Italiano in Grecia del 1849, la lettera scritta in propria difesa dal Bocchetiaxope>< 'ERSILIO-MICHEL. manoscritti delie Biblioteche di Rema re­tativi alla storia di Malta, estr. 6W Archivio Storico di Malta, a. III, voi. III, fase. I-1V, pp. 30. (D M., competentissimo in questo particola! genere di ri­cerche, delle (piali ha più volte iornito saggi notevolissimi anche ai nostri lettori, esamina il {Bieco materiale concernente la storia maltese posseduto dalle biblioteche romane); ERSILIO MICHEL, Ancora di Garibaldi a Malta nel 1864, estr. (ìnXL*Archivio Storico di Malta, a. IV, voi. IV, fasci 1, pp. 9 (Su documenti dell'Archivio del Ministero degli Esteri si danno Interessanti rag­guagli sdlla dimora maltese di Garibaldi e suite preoccupazioni nutrite in nell'occasione dal governo Italiano); ANTONIO MONTI, Il Governo provvisorio di Lombardia o il senso) detta sovranità, estr. dal Rendiconti del 3. Istituto