Rassegna storica del Risorgimento

CORIO LODOVICO
anno <1933>   pagina <826>
immagine non disponibile

826 L*bri e periodici
Insegnamento e mònito significativo le cifre che l'autorevole divettore della Biblioteca di Bologna fornisce intorno all'incremento di quésta. Nel decennio di Mussolini vi sono entrati, infatti: 70.000 volumi ed opuscoli, 8000 mano­scritti, 80.000 lettere ed autografi, 300 cartoni di documenti storici, 500.000 schede dell'archivio genealogico, 1000 edizioni rare e 200 incunabuli); PIETRO G. Ui<i<oA, 11 regno di Francesco I, estr. dalla Rassegna Storica Napoletana, a. I (1033), pp, 103. (Ruggero Moscati trae dalla Biblioteca Vittorio Emanuele di Napoli l'acuto saggio dell'antico ministro borbonico su Francesco I, corre­dandolo di sobrie note); GIORGIO ZORAS, Nel primo centenario della costltu-ione del Regno, Mimico, estr. da L'Europa Orientale, a. XIII, fase. 3-4, 1933-XI, pp. 30 (Manca purtroppo uno studio esauriente sul rapporti tra il nostro paese e la Grecia. Il volume di O. KEROFILAS, La Grecia e l'Italia nel Risorgimento Italiano, Firenze, La Voce , 1019, in-16, pp. 279, non è nulla più di un onesto tentativo giornalistico. Segnaliamo quindi volentieri lo studio del prof. Zoras, nel quale c'è un solo casuale accenno all'Italia, perchè giovi in qualche modo ad incitare i nostri studiosi ad occuparsi di questo tema. Si parla tanto contro le agiografie patriottiche, si protesta da ogni parte contro la tradizionalità di certe vedute, ci si lamenta dell'odor di rinchiuso che si respira ancora nella storiografia del Risorgimento, ma poi, gira e rigira, la maggior parte degli studiosi è sempre fissa a quel certo modo dì intendere e di agire. E il programma del Congresso sociale di Roma resta ancora per molti malinconico documento d'una impossibile felicità.... Se le lasciassimo un po' da parte le biografie standard, fatte tutte sulla falsariga di: Tizio nacque a...; fin dai più teneri anni dimostrò ecc.; la polizia pontificia (o borbonica, o austriaca) lo teneva d'occhio; si ascrisse (oppure non) alla Oaroomria; idem alla Giovine Italia; prese parte (oppure non) ai moti del '20-'21; idem del '31; andò (oppure non) in esilio; conobbe Caio, Sempronio e Mevio; prese parte (oppure non) alle campagne del '48 ecc. ecc.; mori d'una palla in fronte a..,., col nome santo ecc. sulle labbra ; oppure, se noti mori, riprese a cospirare, fu o non fa con Garibaldi : e fini senatore del Regno? Aria, arlai.