Rassegna storica del Risorgimento
BRESCIA ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1933
>
pagina
<
827
>
ATTI DELLA SOCIETÀ
IL CONGRESSO DI BRESCIA
(10-13 settembre 1933 - XI)
Il voto che il XXI Congresso della Società Nazionale per la Stoiia del Risorgimento Italiano fosse tenuto in Brescia, nell'ottantesimo anniversario di Tito Speri, fu ufficialmente espresso in una seduta del Sottocomitato Bresciano della Società stessa, costituitosi il 9 marzo 1932 con 64 soci, presso l'Ateneo di Scienze e di Lettere, in seguito all'attiva propaganda di S. E. il Sen. Carlo Bonardi.
La domanda fu presentata al XX Congresso Sociale di Roma nella seduta poni, del giorno 31 maggio 1932 dallo stesso Sen. Bonardi, il quale si fece interprete con fervide parole dell'anima patriottica di Brescia e delle nobili tradizioni della sua antica Accademia, e fu accolta per acclamazione, in grato segno di omaggio alla città delle X Giornate e di Tito Spea
H Consiglio Direttivo dell'Ateneo, conscio dell'alta importanza del Congresso che doveva ispirarsi alle nuove direttive degli studi sul Risorgimento segnate dal Duce e fissate da S. E. Sen. De Vecchi di Val Cismon precisò i criteri per la preparazione dei Congresso e deliberò, come primo suo atto, di pubblicare, in omaggio ai Congressisti, una Miscellanea di studi su Brescia nel Risorgimento. I lavori procedettero in continuo, cordiale accordo col Comitato Milanese, sotto la direzione del Presidente del Sottocomitato Bresciano S. E. il Sen. Carlo Bonardi e del Presidente dell'Ateneo e Podestà di Brescia, Co. Dr. Fausto Le-tìinv Vi collaborarono con particolare attività i segretari Prof. Vincenzo Lonafei e Dr. Guido Zadei ; il Prof. Angelo Ferretti-Torricelli ; il Prof. Carlo Salsotto e il Prof. Aristide Biglione Di Viarigi. Il 24 giugno 1933 fu costituito umicialmente il Comitato esecutivo nel modo seguente: