Rassegna storica del Risorgimento

BRESCIA ; CONGRESSI STORICI
anno <1933>   pagina <833>
immagine non disponibile

Affò Ml èietijà
833
W. educazione oh>tie incitamento ad opmc egregie,, oontriìmìo iitfutfioHv n formare il carotiere degli italiani nuovi,
li Fascismo ò la pttòpvlàensidle riscossa delta pura ottima del popolo 'Wfej svegliata ttt Virino risolutezza dalle prove della guerra e dall'avvilimento del dopo guerra mercè la guida il genio e la virtù generosa dall'incomparabile -Gapo, Per ciò esso appare nella storia nostra quale ascesa luminosa, morso la mèla attesa e Sicura.
Conseguito la incrollabile unità spirituale, cementata dal sangue e dalla vittoria asperrima la compagine unitaria, conviene adempiere la strenua mis­sione di assicurare alla Patria la dignità e la grandezza ohe merita nel mondo tormentato Uà crisi vaste e inattese attingendo òlla energia insopprimibile t *alda che, pur wr< alterne vicenàs e soste amare, m- condusse al 0gaMì : olla -essenza viva e sana della nostra gente educata da una dvUtd millenaria a sprezzare il dolore ed il martirio, a sfidare il periglio e la sventura, gli osta­coli e le minaccio in dedizione completa a quell'ideale che oggi diventa realtà.
Noti potevamo attendere più alto e lusinghiero mandato di quello inteso all'ordinamento del convegno al quale la Società nazionale del Risorgimento ho chiamato gli studiosi, cui rivolgiamo il nostro saluto, per attuare il pre­cetto del Duce e consacrare l'evento innovatore della vita degna del sodalizio.
Là scelia di Brescia a sede del Congresso è prova confortatrice di sim­patia per la nostra terra impavida e ferma nella difesa dei proprio lavoro e delie proprie onorate tradizioni. La determinazione che il Congresso si chiuda o Torino alla presenza dèi Re vittorioso e paterno, celebrando l'azzurro sim­bolo del valore, che è pitr vanto bresciano, è per noi onore grande e caro per­chè riconduce al cuore commosso, il ricordo col quale 3 1. agosto. 1848 l Ca­mere Piemontesi, su proposta del senatore d*Azeglio, per la spontaneo ed in­flessibile volontà di Brescia di annessione al Piemonte, per la sua pronta e valido partecipazione alla guerra, per l'ausilio e la ospitalità cordiale data all'esercito, per la carità sollecita delle nostre donne ai feriti, conferivano ci bresciani là cittadinanza torinese:.
In tal modo è solènne il significato che lo grazia e la fierezza della vo­stra gioventù gagliarda e consapevole, Altezza, propizi i lavori del* Congresso bresciano sapientemente diretti da 8. E. il eonte De VeoóJU di 'Val Gisman, eroico soldato della guerra anche ut lìmiti, della nostra provincia, ove con prove immortali di valore si Compì il secolare nostro voto ansioso e l'instan­cabile impeto verso Trento sorella, quadrumviro della Marcia su Roma, ohe diede ai oombattenH la gioia del non inutile sacrificio e compose nel/lo storia la nostra generazione aprendo ai giovani più, sereni gli orizzonti lontani, in­segnando a tutti gli Italiani la disciplina necessaria e feconda, il dovere fra? imtipi. la irresistibile possanza détte energie tutte protese verso il futuro.