Rassegna storica del Risorgimento
BRESCIA ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1933
>
pagina
<
835
>
At>ti (imìa J3ookt>
8fi
sovvo a rtinìnomitito òhe al notitatl detto li ri un (a Tonoamn furono gli eroi tli hon t vn ili eh a giuntata.
Davanti n qileMo tontiinaniaMe, Ctmlama Mwmvliiil, noi abbiamo il diritto di gridare vpUX il cappella ironia dica Vatvidima/ (Hmcppe) o ote minivi dì iarl; prendati; litio, etr allenti.
Sfitte ftefffaplirMolmt, dalla imita terra, tirila vanirà gvnlv, falla vostri! goata,
NfìNsunn nauta per voi neWa'WOna sicura a rapida sotto la granile, guida dì Ooliti, cM Wfatxpttàe del 'itvnstaro 41 wt grande Re o dall'anima di quatta riama imperialo, >per volontà tua ridona-, dà o tutu noi la gioia o l'orgoglio di Mentirei citta dilli di qmstu grande Italia fii*einto,
II vibrante discordo di S. E. Baistroeohi. Rovente interrotto da approvazioni, viene alla fine Butti I innato da calorosi Lattili nini. Il prof. Marpicati porta quindi il saluto del l'urtilo al Congresso e al quadrumviro De Vecchi, Il Partito, egli dice, non può straniarsi da questi studi, ma vuole allargarne il respiro, tvimle che presieda ad essi lo spirito nuovo del fascismo . I prosenti esprimono il loro consenso alle brevissime parole di Marpioati.
S'alza quindi il presidente del Congresso, il quadrumviro De Vecchi il quale, fra segni di viva attenzione pronuncia il discorso che abbiamo riprodotto nelle prime pagine di questo fascicolo.
Il discorso, interrotto da una commossa orazione dopo il saluto al prìncipe, provoca alla fine una grande manifestazione a S. A, li. Il Principe si alza e muove incontro all'oratorie e gli stringe la mano con grande amabilità., mentre l'uditorio esprime con intenso e prolungate acclama zioni la sua entusiastica approvazione. Prima che Umberto di Savoia lasci la sala il conte Lee hi, presidente dell'Ateneo, gli presenta un'edizione speciale., riccamente legata, del volume di studi storici uscito in questi giorni ; il sen, Treccani presenta parimenti un'edizione speciale numerata del volume del prof. Antonio Monti Francesco .Restelli e le relazioni tra Milano e Venezia , Tre copie della miscellanea bresciana vengono offerte a S. E. Baistroochi, al conte De Vecchi e al prof. Arturo Marpioati,
Pochi istanti dopo il Principe nattrayersata la Pinacoteca, sale in automobile diretto alla caserma Itanduneio : dalla piazza e dalle vi jil popolo bresciano gli esprime con indimenticabili manifestazioni il suo affettuoso deferente saluto.
La mattinata si con eli ìu de con l'inaugurazione del monumento aX