Rassegna storica del Risorgimento
BRESCIA ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1933
>
pagina
<
837
>
àM. delU Società
837
romana grandezza. Voglia accogliere la Maestà Vostra l'ossegia profondo del congressisti tutti ed il mio. De Vecchi .
Al Capo del Governo :
La Società Nazionale per la Storia dal Uisorglmento italiano, rinnovata secondo le direttive deWEJ. V. riunitasi oppi a congresso in Brescia, porge al Duce la espressione fervida della sua infinita devozione ed accerta dello spirito altamente fascista che inspira t suoi lavori tendenti a dimostrare come la storia del Risorgimento abbia oggi finalmente la sua superba conclusione, degna dei fulgidi eroismi passati e rinnovata ed esaltata dagli eroismi recenti. Accolga VE. V. l'ossequio deferente del Qangresso e mio. De Vecchi di Val Cismon.
A S. A. R. il Principe Ereditario :
oc -TI XXI Congresso nazionale della Società per la Storia del Risorgimeli fo italiano orgoglioso e fiero di essere stato inaugurato all'augusta presenza di Y.i A. R. espressione di certezza nelle progressive glorie d'Italia e di Casa Savoia, cominciando i nuovi lavori porge all'A. V. il sentimento ispirato dal suo grato animo e dal suo profondo ossequio. De Vecchi .
Al sen. De Vecchi, la cui esposizione ha raccolto l'unanime caldo consenso dell'assemblea, segue il prof. Vincenzo Lonati, segretario dell'Ateneo che presenta il libro pubblicato dall'Accademia come offerta di omaggio ai congressisti, segno della profonda riconoscenza di Brescia per essere stata scelta come sede del Congresso. H volume si apre rievocando l'insurrezione delle Dieci Giornate e si ricollega alla Miscellanea precedentemente pubblicata dall'Ateneo, sui cospiratori bresciani del '21. Esso ha voluto dice il prof. Lonati essere tutto bresciano perchè è il saluto col quale la città nostra va incontro e mostra il proprio volto alle nobili città che ma rappresentate, alle sorelle città italiane delle quali ognuna è gloriosa dei suoi ardimenti di armi e di idee, dei suoi sacrifici, dei suoi Eroi, per quel vasto e diverso confluire di risvegliate energie onde emerse il miracolo del Risorgimento, al quale noi ci affisiamo, traendo dalle memorie le speranze e i moniti, la disciplina per i nuovi destini che il Duce ci addita .
Seguono le comunicazioni dei congressisti. à prima è quella del co;, mandante Guido Almagìà sulla attività dell'Ufficio storico della Marina per il periodo dal giugno 1932 al settembre 1933. Egli offre dati statistici sulle pubblicazioni fatte dall'Ufficio da lui diretto e presenta una beila pubblicazione sulla Campagna navale di Siria nel 1840. L'aw.