Rassegna storica del Risorgimento
BRESCIA ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1933
>
pagina
<
838
>
838
Affli Mia fioahità
Giorgio Bardanzellu presene un magnifico e grosso volume sui Decorati al valor militare di forino 0pròvineia dal 1833 ali 1033 *j pubblicato dalla sezione torinese déil'Isfàtato dèi Nastro Azzurro.
Il seni Carlo Bonardi legge il testo autentico recentemente ritrovato di un proclama di Vincenzo Gioberti ai bresciani nel iÉSj facendo pre* cedere la lettura con opportune notizie e osservazioni sugli avvenimenti di quell'epoca.
Dopo la comunicazione del sen. Bonardi, che sarà prossimamente pubblicata sulla Rassegna , prende la parola il sen. Salata :
cip;1 pare cbe il npsjS.eJidpè=--edo che io abbia dètfcq anche nelle nostre, precedenti riunioni preparatorie abbia fatto intendere che i congressi non debbano essere una serie di interessanti conferenze ma occasione a scambi di idee fra studiosi di Storia dei Risorgimento.
L'accenno fatto testé dal collega ed amico Bonardi al messaggio rivolto dal Gioberti ai Bresciani mi induce a comunicare agli studiosi del Gioberti e di elicila veramente fervida opera di propaganda oltre che di governo che egli svolse nel 1848, che nell'archivio di Vienna, e, particolarmente nell'archivio di guerra, esìste tutta la serie ,<tel documenti attraverso i quali si può seguire, nelle relazioni dei 'confidenti (che anche in quei tempi all'Austria non mancavano persino nelle città. che si ritenevano immuni da simili delatori) l'attività del Gioberti, e si hanno notizie sulle accoglienze festose di Brescia e su quel discorso di cui ricordo di "aver trascritto;! qualche anno fa alcuni elementi,, che; offro al Bonardi per quando voglia completare con queste fonti viennesi la sua documentazione
Nel volume presentatoci oggi dall'Ateneo bresciano il primo scritto è dedicato alle X Giornate, scritto che è una alata rievocazione delle giornate bresciane dettate da quel nostro amico e spànde patriota, cui le condizioni di salute non hanno consentito di essere qui presente, Ugo da Como. Egli ha potuto pubblicare in appendice a questa sua memoria una serie di documenti che Mgìi ho offerto, tratti dall'archivio di Vienna. a cui sono uniti, .-messaggi che Tito Speri inviava ai Gomitati di salute pubblica. Io ho potuto* rivendicare quegli autografi e, presi gli ordini dal Duce, posso dire che essi sono destinati al Museo del Bisorgimento di Brescia anziché all'archivio di Stato, come omaggio che l'Italia attraverso il suo Capo, fa alla citta gloriosa ed eroica.
Appena cessati gli applausi che la promessa del sen. Salata ha suscitato, s'alza a ringraziare il senatore Bonardi :
v