Rassegna storica del Risorgimento
BRESCIA ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1933
>
pagina
<
843
>
Atti dalla Società/
*
e con piena onestà, ohe tali atti venivano da essi restituiti al Municipio di Milano, come ad esso pertinenti.
Preoccupandosi di questo state, di ,cose e della necessità di salvaguardare un patrimonio, storico dei più preziosi, qua! sono appunto gli Atti del Governo Provvisorio, il Podestà di Milano, ha injaiato pratiche le quali non potranno se non dar il frutto che ne spera, tanto più che le trattative sono condotte: con gentiluomini nei quali la cura gelosa del loro patrimonio non è inferiore al più illuminato rispetto della storia.
Ma io credo che le pratiche potrebbero sboccare in una più rapida e soddisfacente soluzione se da questo solenne Congresso della rìnno vata nostra Società uscisse un Ordine del Giorno, che mi permétterei *di esemplificare in quéste parole :
Il XXI Congresso della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano,
udita la comunicazione del Socio Prof. Antonio Monti sulTAr-MviO del. governo Provvisorio di Lombardia, visto l'art. 2 dello Statuto Sociale,
esprime un vivo plauso al Podestà di Milano per la iniziativa presa < di ricomporrò ad utìiità fette .le parti dell'Archivio predetto, che -incora si trovino presso i discendenti dei cittadini che nel *4 fecero parte
* di tale Governo. E confida che come quél benemeriti patrioti impedi-xono che il prezioso Archiviò cadesse ik mano del nemico, così i loro lascendenti sà>:pìano oggi conseguire non minore titolo di benemerenza -* di fronte alla Storia coli'assecondare la nobile iniziativa del Municipio
* di Milano .
All'importante discussione che segue, dopo una dichiarazione del -jEésidenlèj che si associa alle conclusioni del prof. Monti, prendono parte i prtìÉ.. Alberti e Gaiìavresi e il sen. Salata.
Dice il prof. Alberti:. Oirrei che il congresso si interessasse in modo conclusivo della questione generale degli archivi' d'i Stato, delle Provincie, dei comune o della sorveglianza sugli archivi privati. Noi abbiamo; xn Itali lun materiale che è; fondamentale per la nostra storia ed è minacciato da pericoli veramente singolari. Non ho bisogno di esporre a voi, per non far perdere M congresso del tempo, gli esempi per suffragare questa mia tesi Avverto una cosa, che proprio a Milano e Pomicio, prof. Monti lo sa benissimo " succedono cose singolarissime. Ne cito una che sembra veramente incredibile perchè qui siamo in tema li rapporti tra lo Stato italiano e il Comune di Milano*