Rassegna storica del Risorgimento

BRESCIA ; CONGRESSI STORICI
anno <1933>   pagina <850>
immagine non disponibile

8fò MH.faTUi Bm
tale, suite Dieci GiornatJÉ' E jpià vjhso interesse dell'eecezionate udì' torio che lo ha complimentato e applaudito con calorosa ammirazione-
TÈRZA GIORNATA
S. E. De Vecchi comunica ai .congressi il testo dei telegrammi ricevuti; in risposta a quel1! ih.via.1a afrinmo dfef avÉÌ
S. M. il He ha così risposto telegraficamente :
Ho molto graffito il patriottico saluto, ehv il XXI Congresso detta So-cietà) nazionale per la Siqpìa Mi Risorgimento ha voluto rivòlgermi neWini-giare i suoi làvorL A tutti i congressisti ed a Lei personalmente invio i miei' vivissimi ringraziamenti. Cordiali saluti. Vittorio Emanuele.
S. Jt. R. il Principe Umberto ha inviato il seguente: telegramma r
Vivamente ringrazio. M-. V. e congressisti tutti per gr.adStMimà espres­sione dei loro sentimenti che ha rinnovato nel mio animo ÌIÌOÌ profonda com~ mozione suscitata dalla solenne cerimonia alla, gitale ho ieri assistito. ~ Àìff.ma-Umberto di Savoia.
Il ministro dell'Educazione nazionale ha risposto :
Ringrazio profonàammie ìtlìuste; Socteà per ia Storia' cl Risorgimento* per il saluto che a mezzQltostra Eccellenza essa ha avuto la cortesia di in­viarmi, aprendo; suo Xrf Congresso i ìfivio fervidi voti luminosa riuscita. Ascrivo a mio orgoglio aviere avuto l'onore di contribuire con 7. E. alle nuove-fortune della gloriosa società: ani là sapienti guida di T. E,, condurrà ad as­solvere nobilmente l'alta funzionù- iGMe MÈtàUa resttipùit,ai dai Fascismo alla grandezza sognata dai veggenti del sorgvmnto la fiducia del Duce le af­fida. Cordiali salisti Ministro Educatone Nazionale Ercole .
Quindi il Presidente mette ai voti gli ordini del giorno, presentati, il giorno innanzi a eonchiusione della comunicazione del prof. Monti. (L'ordine del giorno Monti è già riprodottoj. si da fui quello Salata-Alberti) :
e II 21 Congresso della Società per la sfocia del Risorgimento riaf­ferma l'urgente necessità di una riforma della legislazione e dell'ordì-namento dell'amministrazione centrale degli Archivi di Stato e di una pia efficace disciplina degli Archivi pubblici e privati, secondo i criteri-esposti nella discussione e affida al presidente della Società le pratiche necessarie per l'attuazione della riforma, secondo le autorevoli assicu-