Rassegna storica del Risorgimento
ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno
<
1916
>
pagina
<
28
>
28 Tommfwo Oaninì
blìche incombenze. È tino dei principali possidenti. Si è in ogni tempo distinto per la sua moralità e pel suo attaccamento al Sovrano. TONNI Lutai. Membro del Collegio elettorale dei dotti. D'anni 50 circa, nubile. In ogni tempo ha coperto impieghi giudiziari, governativi ed amministrativi. È membro attuale della Corte di Cassazione. È insigne la lode che si è meritata in tratti gli impieghi e per le sue cognizioni e per l'eminente uà- onorabilità e probità. Nulla pud dirsi in contrario sul di lui attaccamento al Sovrano. Oltre i nomi KO vi ascritti si avrebbe bramato di poter proporre anche quelli dèi Sigri Di GAZOLDO NICOLA, e CASTONI-M tcnnt-ic, de' quali il primo ha sempre coperti con sómma lode e per talenti e per moralità vari impieghi amministrativi ed il secondo sostiene, atfcu.ahu.ente la carica di podestà del Comune di Mantova con esimia probità, con somma intelligenza e con zelo indefesso. Ambedue sono attaccati al Monarca. Ma non toccando essi ancora il quadragesimo anno di età,-non s'includono nella nota de' proposti.
Sarebhesi :dél pari desiderato di poter includere M-.celebre nome del cavaliere abate SAVERIO BiaTrmuu.u. membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto nazionale. Ma la di lui. età di nosant'anui compiuti u la tìsica impotenza di oltrepassare di molto i confini della propria abitazione, obbligano a prescindere dui proporlo.
Tra i proposti non vi ha nessun nome di commerciante, non essendovi, alcuno; nel dipartimento, che possa essere contmplato pei lumi e per estensione di commerciò.
Musone (Macerata).
Il prefetto Giacomo Gaspari con lettera del 16 agosto inviò le sue informazioni, intitolandole. :: -W-èq Za scelta senatoria, nel Dipartimento del Musone :
GATTI Lutar, 50 anni: uno de* pili1 comodi possidenti nel dipartimento.. 8i valutano lo sue rendite a 10 m. sondi da cui detratti alcuni censi può restare, con. 8 m. sondi netti. È ammogliato con figli. Godeva il titolo di conte. È di Macerata. È uno dei pio- raggruadevoli: mantiene otto cavalli e tutto l'impianto di una ricca famiglia: È molto generoso e in molte cose dà buono al paese. Fa amministratore dei fondi della Cnmera pontificia per tutta la Marea, ed esattore. Fu Commissario generale del Governo austriaco: nei soggetti, amministrativi e: politici.. Fu delegato dèlia Corte di Bàtta presso i generali in capo, allora Massona e Marat; era chiamato spesso e spezialmente nei primi tempi dell'avvenimento al trono di Pio VII, come consultore a Roma.. È l'unico che conosce un poco le teorie della pub-