Rassegna storica del Risorgimento
ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno
<
1916
>
pagina
<
29
>
/ candidati al amato del Hegno Italico 29
blica amministrazione. Attualmente esercita lo ispezioni di Esattore dipartimentale, con* .motta. unMtiàv Mao; a eM,'.fl; 'Governo del Papa ha sussistito mostrò attaccamento al suo Sovrano, Appena riunito questo dipartimento ri eliminò i tigli dall'edncaxione in coi erano a Roma, e iato presso S. A, R. il prìncipe Viceré di metterne uno ne7 reali paggi. Non è nomo di moltissima coltura, ma gode il favore di una mente chiara e di non ordinari talenti. Sono accertato ohe sia attaccato molto alla religione cattolica senza bigottismo. Lauro GIOVANNI, di 44 anni, piccolo possidente cadetto di sua casa, ha il reddito di circa mille scudi romani alF.an.no, ma s'industria col prendere in affittò dei beni altrui- È nubile. Era una delle più illustri famiglie per nobiltà. M di Macerata. Vive colla massima ristrettezza e si può dire anco soverchia economia. Fu prefetto consolare sotto il Governo di repubblica, ora ~è podestà municipale. È attaccato a S. M. il nostro Sovrano, superiore a qualunque, Incapacità e di severa morale* BAMBINI SIGISMONDO, di 66 aiuòS, è'uno dei più. ricchi' proprietari. Si valuta la sua rendita sino a 40 in. scudi romani, da cui devonsi sottrarre molti passivi Ammogliato con figli, ex marchese, È di Carne-, lino. Ti ve .sempre in una campagna presso a Camerino con soverchia economia e alienazione dalle cose pubbliche. Il suo impianto è quello del pia limitato privato. Fu impiegato a Roma in civiche rapre-sentauze e conosce un poco il sistema di pubblica amministrazione. Risulta alieno dal Governo e attaccato al Papa: è però destro ne manca di talenti: i suoi contratti misurati colla sua avarizia fanno poco elogio alla sua moralità. ASTICI. CABLO, dji: Ss ausi, figlio di 'miglij la casa uou è ricca, ma suo zio ch'era cardinale, cui rinunciò per speculazione al tempo di repubblica, fee*? una fortuna e tutto sÉye/.-al di lui volere. È amino-? gliato con figli. m a*chesoj nel cessato regime. È dì Reeanati. L'impianto domestico fi p-ut tosto risto, ma sostenuto con grande economia. Era comandante la truppa provinciale del Papa e ora podestà a Recanati.. Òol favore del sig. generale governatore Lemaroi* fu preferito a far- parte di Una deputazione destinata Grecare ai piedi dì B, M; k H5 '' del sudditanza e di riconoscenza dei Ire nuovi dt.parfcrmeuci; Nel casato, regime era attaccato al governo del Papa: ora nella sua qualità di podestà serve bene allo stato e alla patria. Ha twa.eerfca vernice di coltura superficiale: gode l'opinione di despota orgoglioso, ma onesto. PINI BKBNAUDO, di 70 anni. Comodo possidente. Ammogliato, ex marchese. Avrà 2m. scudi annui. È di Osirao. L'impianto domestico ò ristretto-, d'una meschina economia/ Ebbe rappresentanw civiche. È