Rassegna storica del Risorgimento

NIGRA COSTANTINO ; TRENTO ;"PRO PATRIA"; CRISPI FRANCESCO
anno <1934>   pagina <7>
immagine non disponibile

Lo scioglimento della Pro-Patria di Trento 7
oolarmente triste, la identità delle loro vedute sui pro­blemi più vasti della vita d'Italia nei rapporti coi popoli vicini, la rinnovata constatazione della non mai inter­rotta funzione equilibratrice del nostro paese, la diver­genza stessa di opinioni sui metodi da seguire per rag­giungere gli obbiettivi comunemente veduti, la rivela­zione di un Crispi non affatto francofobo e men che mai filo-austriaco ma soltanto appassionatamente Italiano, la franchezza di linguaggio e l'abbandono delle formule proprie soltanto agli stati od agli uomini decadenti, rac­comandano alla attenta lettura degli studiosi e degli uo­mini politici i documenti che qui seguono. Gli uni e gli altri ne potranno trarre notevole profitto.
Le correnti della Storia sono pur sempre le stesse perchè legate sopratutto alla posizione geografica del ter­ritorio nel quale i popoli vivono. Le correnti in partico­lare delle quali qui si discorre sono oggi più vive ohe mai.
La visione preveggente di questi creatori di Storia, qualora fedelmente seguita dai succeduti dilapidatori, aiuterebbe oggi la nuova fatica che grava sulle quadrate spalle del Duce.
La pagina nuova che la guerra ha aperta all'Italia nel grande libro della Storia, pagina che si chiama Fa­scismo e che .una mano sicura sta scrivendo, avrebbe come antecedente un chiaro capitolo invece di un capi­tolo grigio,
Fatalmente gli errori, le deviazioni, le soste com­piute hanno resa talvolta amara la fatica e sempre certa­mente più dura alla generazione del Fascismo ed a Mus­solini che la guida a ritornare, more novissimo, sulle grandi strade della più volte millenaria Storia d'Italia.