Rassegna storica del Risorgimento

1821 ; COSTITUZIONI ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1934>   pagina <39>
immagine non disponibile

Un progetta inedito di costituzione in Piemonte nel 1821 39
Abbiamo detto che il testo è redatto entro il quadro della costituzione spagnuola. JNon sorprende quindi che pressoché uguale sia il numero dei titoli : 10 in quella di Spagna, 11 nella nostra (aggiuntovi in più, nella nostra, un titolo, che nell'ordine è il VI, su ce le rimostranze particolari e la libertà di stampa ); e pressoché uguale anche il numero degli articoli: 366 nella nostra, 384 in quella spagnuola.
Parimenti non sorprende a prescindere per ora dalla dif­ferenza, che più innanzi vedremo che vi siano, entro i titoli, dei capitoli interamente o quasi interamente conformi; che pres­soché uguali siano ad esempio le disposizioni riguardanti il si­stema elettorale, basato in entrambe le costituzioni sui tre ordini di comizi: parrocchiali, distrettuali e provinciali, e parimenti pressoché uguali le disposizioni riguardanti lo stesso sistema ce unicamerale , costituito in entrambe da quell'unica camera, che la costituzione spagnuola chiama le Corti e la nostra Rappre­sentanza Nazionale; che conformi siano del pari molte altre disposizioni, di cui alcune non sono più che la traduzione lette­rale di quelle spagnuole.
Diremo anzi che, per la maggior parte dei titoli, se differenze vi sono, queste, oltre che pòche, sono anche di scarso rilievo. Solo volendo, per desiderio di completezza, accennare a qual­cuna, diremo che, ad esempio, nel rit. I cap, I, trattandosi della nazione, ai quattro articoli della costituzione spagnuola, la nostra ne aggiunge un quinto (che nell'ordine è il 3), per cui ce la Nazione e il Re garantiscono il debito pubblico e gli impegni del Governo all'interno e all'estero ; che nel capitolo succes­sivo della cittadinanza (che nella costituzione di Spagna è il li del tit. I, mentre nella nostra è il 1 del tit. Il), i requisiti per il suo acquisto sono pressoché identici, ma la nostra omette natu­ralmente il numero 4 di quella, perchè da noi non v'erano ce liberti , ed ha per contro un numero suo, che riguarda la cittadinanza riconosciuta agli stranieri agricoltori e specialmente a quelli che avessero dissodati terreni incolti o abbandonati ce anche se non avessero ottenuto lettere di naturalizzazione né avessero il domicilio di dieci anni nel regno ; che nella materia elettorale, mentre per la costituzione spagnuola si elegge un deputato ogni 70.000 ahi lauti, nella nostra lo si elegge ogni 65.000, ed inoltre le città maggiori hanno diritto a un